maratto
  1. Home
  2. Lettera m
  3. maratto

Il lemma maratto

Definizioni

Definizione di Treccani

maratto
agg. e s. m. (f. -a). – dei maratti, popolazione dell’india sud-occid., sparsa nel mahārāṣṭra, stato federato che si estende su gran parte dell’altipiano del deccan: lingua m. (o, come s. m., il maratto), lingua appartenente al ramo indoario dei linguaggi neoindiani, suddivisa in tre gruppi dialettali. come sost., individuo appartenente alla popolazione dei maratti. v. anche maharatto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

maratto
[ma-ràt-to] o maharatto


a agg.
etnol di una popolazione della regione dell'altipiano del deccan, nell'india sudoccidentale
b s.m. (f. -ta nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 2)
1. chi appartiene a tale popolazione
2. lingua del gruppo indoario parlata da tale popolazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

maratto
[ma-ràt-to]
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
chi appartiene a una popolazione dell’India sudoccidentale
2. lingua parlata dai maratti
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che si riferisce ai maratti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dalla voce indigena merāthī.

Termini vicini

maratonina maratonèta maratóna marasso marasma marasco maraschino marasca marano marangóne maramèo marame maramaldo maramaldeggiare maramàglia maragià marachèlla maraca marabutto marabù marabottino mara maquis maquillage maquette mappatura mappare mappamóndo mappa mapo maravedì maravìglia marca4 marcaménto marcantònio marcapèzzi marcapiano marcapunto marcare marcaṡite marcatèmpo marcato marcatóre marcatura marcescènte marcescènza marcescìbile marchéṡa marcheṡana marcheṡato marchéṡe marcheṡina marcheṡino marchétta marchettaro marchiano marchiare marchiatura marchigiano marchingégno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib