menzogna
  1. Home
  2. Lettera m
  3. menzógna

Il lemma menzógna

Definizioni

Definizione di Treccani

menzógna
s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. –
1. affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, o anche occultamento) consapevole e intenzionale della verità (in questo sign. è meno pop. di bugia, che indica, di solito, una mancanza meno grave): in che altro consiste la m., se non in dire ciò che non si ha nell’animo? (rosmini); la m. è sempre più credibile di una verità inaudita (aldo busi); un’impudente, sfacciata, spudorata m.; scritto, discorso tessuto (o intessuto) di menzogne, o che è tutto un tessuto di menzogne; non com., uomo impastato di menzogne, abituato a mentire, le cui parole sono quasi sempre menzognere; letter., avere faccia o sembianza di m., presentarsi con aspetto di falsità: sempre a quel ver c’ha faccia di menzogna de’ l’uom chiuder le labbra fin ch’el puote (dante), deve tacere cioè quella verità che, per essere strana e difficilmente credibile, può essere ritenuta una menzogna; una verità che ha … di m. sembianza (boccaccio). m. convenzionali: espressione, tratta dal titolo di un’opera di m. nordau del 1883 (die konventionellen lügen der kulturmenschheit «le menzogne convenzionali dell’umanità civile»), usata spesso per indicare tutto il complesso di convenzioni, di cortesie puramente esteriori e di piccole ipocrisie che nelle relazioni umane sono così frequenti e a cui in genere si dà molta importanza.
2. al sing., con valore collettivo, abitudine di mentire: vivere nella m.; ha fatto della m. il suo sistema di vita.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

menzogna
[men-zó-gna]

s.f. (pl. -gne)
Affermazione, dichiarazione con cui si altera consapevolmente la verità: turpe, sfacciata, grossolana m.
SIN. bugia, fandonia, impostura
CONT. verità
‖ dim. menzognétta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

menzogna
[men-zó-gna]
pl. -gne
affermazione consapevolmente falsa: una menzogna ignobile, spudorata; le accuse sono tutte menzogne

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *mentionĭa, neutro pl., deriv. di mentĭo -ōnis ‘menzione’, con influsso di mentīri ‘mentire’.

Termini vicini

menzióne menzionare menù mentùccia méntre mentovare mèntore mentonièro mentonièra mentòlo -ménto mentitóre mentito mentita mentire mentina mentecatto -ménte mentastro mentalità mentalismo mentale ménta mensuralismo mensurale mensualità mensüale mènsola mensilità mensile menzognèro mèo meònio meprobamato meravìglia meravigliare meraviglióso mercadante mercante mercanteggiaménto mercanteggiare mercantésco mercantéssa mercantile mercantilismo mercantilista mercantilìstico mercanzìa mercaptano mercare mercatale mercatante mercatare mercatino mercatismo mercatìstica mercato mercatura mercé mercéde

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib