mercanteggiare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mercanteggiare

Il lemma mercanteggiare

Definizioni

Definizione di Treccani

mercanteggiare
v. intr. e tr. [der. di mercante] (io mercantéggio, ecc.). –
1. intr. (aus. avere): a. esercitare un commercio (sinon. del più com. commerciare): m. di vini, di grano, di legname, o più spesso m. in vini, in grano, in legname. anche m. su qualche cosa, specularci sopra, approfittare di una situazione a proprio vantaggio materiale: m. sulle disgrazie altrui; m. sulle popolazioni terremotate. b. contrattare discutendo e tirando sul prezzo: è brava a m. con i venditori; sono stato un’ora a m. sul prezzo; anche assol.: non mi piace mercanteggiare.
2. tr. in senso fig., trattare cose non venali come se fossero oggetto di commercio: m. la propria dignità, la propria professionalità, il proprio onore; m. i voti, la popolarità, il successo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mercanteggiare
[mer-can-teg-già-re] (mercantéggio, -gi, mercantéggiano; mercanteggerò; mercanteggerèi; mercanteggiànte; mercanteggiàto)


a v.intr. (aus. avere)
non com. esercitare il commercio, fare il commerciante: m. in stoffe
|| spreg. mercanteggiare su qualcosa, specularvi: m. sulle derrate; m. sui bisogni altrui
|| ass. trattare il prezzo di qualcosa; tirare sul prezzo
b v.tr.
1. non com. vendere, commerciare: m. una partita di scarpe
2. fig., spreg. far mercato di qualcosa, dare un prezzo a qualcosa che per la legge o la morale non costituisce effetto di scambio: m. il proprio onore, la propria dignità, la propria coscienza; m. promozioni, premi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mercanteggiare
[mer-can-teg-già-re]
io mercantéggio ecc.
a aus. avere
1. contrattare tirando sul prezzo: si deve mercanteggiare per risparmiare su un prodotto
2. (antiq.) fare il mercante, commerciare (anche in senso figurato): mercanteggiare in olio |mercanteggiare sui bisogni di qualcuno, cercare di approfittarne per trarne vantaggio
♦ v.tr.
a aus. avere
1. far mercato di beni e cose non venali, farne oggetto di traffico come se si trattasse di mercanzia: mercanteggiare il voto, la propria dignità
2. (non com.) compravendere, negoziare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di mercante.

Termini vicini

mercanteggiaménto mercante mercadante meraviglióso meravigliare meravìglia meprobamato meònio mèo menzognèro menzógna menzióne menzionare menù mentùccia méntre mentovare mèntore mentonièro mentonièra mentòlo -ménto mentitóre mentito mentita mentire mentina mentecatto -ménte mentastro mercantésco mercantéssa mercantile mercantilismo mercantilista mercantilìstico mercanzìa mercaptano mercare mercatale mercatante mercatare mercatino mercatismo mercatìstica mercato mercatura mercé mercéde mercenàrio mercenarismo merceologìa merceològico merceòlogo mercerìa merceriżżare merceriżżato merchandising merciàio merciaiòlo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib