meonio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. meònio

Il lemma meònio

Definizioni

Definizione di Treccani

meònio
agg. [dal lat. maeonius, gr. Μαιόνιος], letter. – della meonia, nome con cui omero designa la lidia, antica regione della turchia asiatica, e che secondo qualche tradizione sarebbe stata la patria del poeta; quindi: il m. cantore, omero: colui per lo cui verso il m. cantor non è più solo (leopardi, con riferimento a dante, pari a omero); la m. cetra, la poesia omerica o il poeta stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

meonio
[me-ò-nio]

agg. (pl. m. -nii; f. -nia, pl. -nie)
lett. della meonia, regione dell'antica lidia, ritenuta la patria di omero
|| il meonio cantore, omero
|| la meonia arte, la poesia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

meonio
[me-ò-nio]
f. -a; pl.m. -ni, f. -nie
(lett.) della Meonia, regione che nei poemi omerici corrisponde alla Lidia, presunta patria di Omero: il meonio cantore, Omero

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. maeonĭu(m), che è dal gr. maiónios.

Termini vicini

mèo menzognèro menzógna menzióne menzionare menù mentùccia méntre mentovare mèntore mentonièro mentonièra mentòlo -ménto mentitóre mentito mentita mentire mentina mentecatto -ménte mentastro mentalità mentalismo mentale ménta mensuralismo mensurale mensualità mensüale meprobamato meravìglia meravigliare meraviglióso mercadante mercante mercanteggiaménto mercanteggiare mercantésco mercantéssa mercantile mercantilismo mercantilista mercantilìstico mercanzìa mercaptano mercare mercatale mercatante mercatare mercatino mercatismo mercatìstica mercato mercatura mercé mercéde mercenàrio mercenarismo merceologìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib