pasco
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pasco

Il lemma pasco

Definizioni

Definizione di Treccani

pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. –
1. pascolo, soprattutto come terreno: e fassi fiume giù per verdi p. (dante); la città cui pale empie di paschi ... tanta valle (foscolo, con riferimento a milano). anche in senso astratto (l’atto del pascolare, del pascersi), e fig.: l’alme sembianze del tuo viso, ond’abbia tacito p., allor che te non vede, la pudica d’altrui sposa a te cara (parini), nelle quali sembianze cioè il suo occhio, e il suo cuore, possano appagarsi in una tacita contemplazione.
2. magistrato dei paschi: magistratura creata a siena nei primi anni del sec. 15°, composta di quattro ufficiali, che amministrava il reddito dei pascoli pubblici della maremma senese. il termine oggi sopravvive unicamente nel nome dell’istituto di credito monte dei paschi di siena.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pasco
[pà-sco]

s.m. (pl. -schi)
lett. pascolo
|| Nutrimento, alimento


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pasco
[pà-sco]
pl. -schi
(lett.)
1. pascolo: e fassi fiume giù per verdi paschi (DANTE Inf. XX, 75)
2. il nutrirsi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. pascŭu(m).

Termini vicini

pasciuto pasciulì pascióna pascialato pascià pàscere pascaliano pascàl parziàrio parziarietà parzialiżżazióne parzialiżżatóre parzialiżżare parzialità parziale pàrvolo parvo parvènza parvenu parvènte paruta paruṡìa parure party partorire partoriènte parto partnership partner partizióne pascolare pascolativo pascoliano pascolivo pàscolo pascóre pasdaràn pashmina paṡigrafìa pasionària pàsqua pasquale pasquétta pasquinata pass passa passàbile passacàglia passacarte passacavo passafièno passafino passagallo passaggière passàggio passamanerìa passamano passamèżżo passamontagna passanastro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib