pasciona
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pascióna

Il lemma pascióna

Definizioni

Definizione di Treccani

pascióna
s. f. [lat. pastio -onis «pastura», der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus], tosc. – annata di più abbondante fruttificazione degli alberi, che si alterna con una o più annate di fruttificazione molto più scarsa: quell’anno ci fu la p. delle castagne. per estens., pascolo ricco, abbondante, terreno o altro che offre buon nutrimento agli animali: in fondo a quelle fredde voragini vi dee pure essere tanta p. per que’ grandi cetacei (bresciani); e fig., abbondanza di viveri o di altri beni, condizione di benessere e di prosperità, cuccagna: in epoche di pace e di pasciona (papini); ha trovato la p.; non è più la p. di un tempo!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pasciona
[pa-sció-na]

s.f.
tosc. abbondante fruttificazione delle piante, ricco raccolto: quest'anno c'è stata la p. dell'uva
|| estens., non com. abbondanza di viveri, di guadagni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pasciona
[pa-sció-na]
pl. -e
(region. tosc.)
1. abbondanza, prosperità
2. abbondante produzione agricola di un’annata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. pastiōne(m), propr. ‘pascolo’, deriv. di pascĕre ‘pascolare’.

Termini vicini

pascialato pascià pàscere pascaliano pascàl parziàrio parziarietà parzialiżżazióne parzialiżżatóre parzialiżżare parzialità parziale pàrvolo parvo parvènza parvenu parvènte paruta paruṡìa parure party partorire partoriènte parto partnership partner partizióne partitura partitóre partitocrazìa pasciulì pasciuto pasco pascolare pascolativo pascoliano pascolivo pàscolo pascóre pasdaràn pashmina paṡigrafìa pasionària pàsqua pasquale pasquétta pasquinata pass passa passàbile passacàglia passacarte passacavo passafièno passafino passagallo passaggière passàggio passamanerìa passamano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib