pascia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pascià

Il lemma pascià

Definizioni

Definizione di Treccani

pascià
(ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza della pronuncia araba d’egitto o a confusione con l’altro titolo turco bàsha (der. di bash agha «capo supremo»)]. – titolo onorifico attribuito nell’impero ottomano, e quindi fino al 1934 in turchia e fino al 1953 in egitto, ad alti funzionarî civili e militari (per es., ministri, governatori di provincia), sempre posposto al nome (alì p., kemàl pascià). di uso com. le locuz. fig. vivere da p., fare (una) vita da p., stare come un p., vivere in mezzo al lusso, con tutti gli agi e i comodi, servito e riverito dagli altri; e fare il p., di chi se ne sta in beato ozio, pretendendo che tutti siano pronti al suo servizio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pascià
[pa-scià] ant. bascià, bassà

s.m. inv.
1. st titolo onorifico che si dava in turchia ad alti personaggi civili e militari
2. fig. chi vive negli agi e nel lusso, godendosela senza ritegno: vita da p.; sentirsi un p.


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal turco paša ‘condottiero di eserciti’.

Termini vicini

pàscere pascaliano pascàl parziàrio parziarietà parzialiżżazióne parzialiżżatóre parzialiżżare parzialità parziale pàrvolo parvo parvènza parvenu parvènte paruta paruṡìa parure party partorire partoriènte parto partnership partner partizióne partitura partitóre partitocrazìa partitocràtico partito pascialato pascióna pasciulì pasciuto pasco pascolare pascolativo pascoliano pascolivo pàscolo pascóre pasdaràn pashmina paṡigrafìa pasionària pàsqua pasquale pasquétta pasquinata pass passa passàbile passacàglia passacarte passacavo passafièno passafino passagallo passaggière passàggio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib