Il lemma semiconduttóre
Definizioni

Definizione di Treccani
semiconduttóre
s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – in fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un mezzo dipende dalla struttura a bande (v. banda3, n. 3 a) degli stati energetici degli elettroni: nei s. intrinseci, o puri, la banda di valenza e la banda di conduzione sono separate da un’energia comparabile con quella dovuta all’agitazione termica degli elettroni, per cui un elettrone di valenza può passare nella banda di conduzione, lasciando un vuoto, o lacuna, nella banda di valenza: sia l’elettrone sia la lacuna si possono spostare sotto l’effetto di un campo elettrico, contribuendo al passaggio di corrente nel mezzo, per cui il numero dei portatori negativi è uguale a quello dei portatori positivi; s. drogati (detti anche estrinseci), quelli in cui sono inserite impurezze costituite da atomi aventi nella banda di valenza un elettrone in eccesso o in difetto rispetto agli atomi della sostanza di base. i semiconduttori in cui le impurezze (dette in questo caso donatori) aggiungono elettroni, per cui la corrente è costituita principalmente da cariche negative, sono detti di tipo n, quelli in cui le impurezze (dette accettori) aggiungono lacune, per cui la corrente è costituita da cariche positive, sono detti di tipo p; in una giunzione tra uno strato n e uno strato p, la differenza tra la natura delle cariche di conduzione dei due strati dà origine a comportamenti di conduzione diversi a seconda del verso di passaggio della corrente (v. diodo). queste proprietà della giunzione sono all’origine di tutti i dispositivi a semiconduttori (diodi, transistor, ecc.) impiegati nell’elettronica moderna (v. fig. a p. 926).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semiconduttore
[se-mi-con-dut-tó-re]
a s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
fis sostanza cristallina solida che ha una conducibilità elettrica intermedia tra quella dei conduttori e quella degli isolanti e presenta una variazione non lineare di tale conducibilità rispetto alla variazione della tensione elettrica applicata
b anche agg.
materiale s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semiconduttore
[se-mi-con-dut-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(fis.) si dice di sostanza elementare o composta, inorganica o organica, cristallina, la cui resistività è intermedia tra quella dei metalli e quella degli isolanti, diminuisce con l’aumento della temperatura e varia comunque in modo non lineare col variare della tensione della corrente: materiale semiconduttore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- e conduttore, sul modello dell’ingl. semi-conductor.
Termini vicini
sèmico semicirconferènza semicìrcolo semicircolare semicingolato semichiuso semicérchio semicapro semicabinato semibrève semibrado semibiscròma semibarrièra semibàrbaro semiautopropulso semiautomàtico semïasse semiapèrto semianalfabèta semïala semiacèrbo semèstre semestraliżżazióne semestralità semestrale semenzièro semenzale semenzàio semènza sementino semiconsonante semiconsonàntico semiconvittóre semicopèrto semicòro semicòtto semicròma semicrudo semicùpio semidènso semideponènte semidetenuto semidetenzióne semidïàmetro semidìo semidistéso semidistrutto semidòtto semieleménto semiellisse semieṡònero semifinale semifinalista semiflùido semifréddo semigòtico semigrasso semigratùito semilavorato semilìbero