Il lemma semiconsonante
Definizioni

Definizione di Treccani
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – in linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono con questa un dittongo ascendente (come in ieri e luogo).
linguistica. – la lingua italiana possiede due semiconsonanti: la semiconsonante palatale i̯, che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i e delle consonanti gl(i) e gn ‹n’› e la semiconsonante u̯, che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale u. la grafia ordinaria dell’italiano non dispone di segni appositi per le semiconsonanti: la lettera u ha sempre avuto tutt’e due i valori, vocalico e semiconsonantico, e un tempo aveva anche quello consonantico di v (es. uno ‹ùno›, uomo ‹u̯òmo›, e nella scrittura antica uino ‹vìno› accanto a vino); dalla lettera i si è cercato di differenziare in senso funzionale, fin dal sec. 16°, la lettera j che ne era in origine una semplice variante grafica, ma se n’è fatto un uso incoerente, applicandola a rappresentare i̯ soltanto nei casi in cui questo suono si poteva avere già in latino, cioè tra vocali (es. gajo ‹ġài̯o›) o in principio di parola (es. jattura ‹i̯attùra›), non invece tra consonante e vocale (es. piede ‹pi̯ède›, occhio ‹òkki̯o›, non *pjede, *occhjo); e del resto l’uso della j nella scrittura oggi è praticamente scomparso. nelle trascrizioni fonetiche del presente vocabolario la pronuncia semiconsonantica delle lettere i, u non è generalmente indicata (salvo che la voce, per intero o in quella parte che contiene una di tali lettere, non debba essere trascritta per altri motivi), e questo perché davanti a vocale tonica la pronuncia semiconsonantica di i, u si sottintende in quanto più frequente di quella vocalica. nel sistema fonologico italiano le due semiconsonanti costituiscono due fonemi, in quanto, opponendosi agli altri fonemi vocalici e consonantici (comprese le due vocali più affini i e u), valgono a far distinguere parole diverse, aventi in tutto il resto un identico suono: piano ‹pi-àno› (der. di pio) non è piano ‹pi̯àno›, e lacuale ‹laku-àle› non è la quale ‹la ku̯àle›. il rendimento funzionale di queste opposizioni è scarso, perché le coppie di parole che si distinguono tra loro soltanto per la diversa pronuncia di una i o di una u sono pochissime; viceversa, sono numerosi i casi in cui per una stessa parola coesistono due pronunce della i o della u, più o meno diffuse e più o meno corrette entrambe (per es. ariosto ‹ari̯òsto, ari-ò-sto›, redarguire ‹redarġuì-re, redarġu̯ìre›), e qualche volta, nell’uso oratorio e poetico, la loro diversità è sfruttata per conseguire determinati effetti stilistici (per es. italia è un quadrisillabo sdrucciolo, con la seconda -i- vocale alla latina, nel primo verso dell’inno di mameli, fratelli d’italia; è un trisillabo piano nel secondo verso, l’italia s’è desta). l’opposizione tra i e u vocali e semiconsonanti è poi limitata alla posizione davanti a vocale; in tutte le altre posizioni non si può parlare di semiconsonanti, ma solo di vocali sillabiche o asillabiche, due classi tra le quali non c’è opposizione fonologica: la i di cairo e la u di laura, vocali asillabiche nei dittonghi discendenti ài e àu, sono vere vocali né più né meno che la o di paolo, possono come questa pronunciarsi sillabiche in una pronuncia più lenta (caso frequentissimo, specie se la prima vocale, come negli esempî ora citati, è tonica), e in ogni caso non possono, in quella posizione, dar luogo a un’opposizione (distintiva) con una i o una u sillabiche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semiconsonante
[se-mi-con-so-nàn-te]
ling semivocale, spec. in riferimento ai suoni i palatale, e u labiovelare, che precedono una vocale, formando con essa un dittongo ascendente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semiconsonante
[se-mi-con-so-nàn-te]
pl. -i
(ling.) termine equivalente a semivocale, ma usato di preferenza per indicare le semivocali che precedono la vocale formando con essa un dittongo ascendente (p.e. i di piatto e u di uomo)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- e consonante.
Termini vicini
semiconduttóre sèmico semicirconferènza semicìrcolo semicircolare semicingolato semichiuso semicérchio semicapro semicabinato semibrève semibrado semibiscròma semibarrièra semibàrbaro semiautopropulso semiautomàtico semïasse semiapèrto semianalfabèta semïala semiacèrbo semèstre semestraliżżazióne semestralità semestrale semenzièro semenzale semenzàio semènza semiconsonàntico semiconvittóre semicopèrto semicòro semicòtto semicròma semicrudo semicùpio semidènso semideponènte semidetenuto semidetenzióne semidïàmetro semidìo semidistéso semidistrutto semidòtto semieleménto semiellisse semieṡònero semifinale semifinalista semiflùido semifréddo semigòtico semigrasso semigratùito semilavorato semilìbero semilibertà