Il lemma semicòro
Definizioni

Definizione di Treccani
semicòro s. m. [comp. di semi- e coro1]. – 1. nella musica corale, gruppo di cantori, staccato da un intero coro allo scopo di ottenere con esso effetti antifonali o di determinare cambiamenti di coloriti vocali; non è necessariamente costituito dalla metà esatta dell’intero coro, anzi è più spesso formato da un numero minore di cantori. 2. Nel teatro tragico e comico della Grecia antica, ciascuna delle due parti, guidata da un assistente del corifeo, in cui si poteva dividere il coro.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semicoro
[se-mi-cò-ro]
1. mus nella musica corale moderna, parte del coro che si alterna con l'altra del coro nel canto antifonale
2. teatr nell'antico dramma greco, ciascuno dei due gruppi di coreuti in cui si divide il coro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
semicoro
[se-mi-cò-ro]
pl. -i
nella tragedia greca, ciascuno dei due gruppi che formavano il coro | nel canto antifonale, ciascuna delle due parti in cui viene diviso il coro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di semi- e coro 1.
Termini vicini
semicopèrto semiconvittóre semiconsonàntico semiconsonante semiconduttóre sèmico semicirconferènza semicìrcolo semicircolare semicingolato semichiuso semicérchio semicapro semicabinato semibrève semibrado semibiscròma semibarrièra semibàrbaro semiautopropulso semiautomàtico semïasse semiapèrto semianalfabèta semïala semiacèrbo semèstre semestraliżżazióne semestralità semestrale semicòtto semicròma semicrudo semicùpio semidènso semideponènte semidetenuto semidetenzióne semidïàmetro semidìo semidistéso semidistrutto semidòtto semieleménto semiellisse semieṡònero semifinale semifinalista semiflùido semifréddo semigòtico semigrasso semigratùito semilavorato semilìbero semilibertà semilìquido semiluna semilunare semilùnio