Il lemma seppure
Definizioni

Definizione di Treccani
seppure
(o se pure) cong. – se anche, anche se, ammesso pure che, e sim.; ha insieme valore condizionale e concessivo: voglio arrivare in fondo, s. mi dovesse costare un patrimonio. in molti casi (col verbo all’indicativo e in forma d’inciso), esprime piuttosto una riserva, un dubbio, un atteggiamento scettico: lo farò domani, s. ne avrò voglia; ormai il suo aiuto, s. arriverà, sarà inutile; l’unico merito è suo, s. si possa parlare di merito (più com. sempre che si possa, o ammesso che si possa, ecc.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seppure
[sep-pù-re]
o se pure
1. (seguito da v. al congiunt., introduce una propos. condiz. di tono concessivo o dubitativo) ammesso che, anche se, se anche, quand'anche: s. lo volessi, non potrei; penso che questo libro, s. riuscissi a pubblicarlo, non avrebbe fortuna
2. (seguito da v. all'indicat., introduce una propos. dubitativa) se anche, anche se: vedrai che, s. verrà, non porterà nulla; s. la colpa è sua, bisogna perdonarlo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seppure
[sep-pù-re]
anche se, se (con valore condizionale o dubitativo): voleva finire, seppure dovesse lavorare tutta la notte; ormai, seppure arriverà, sarà troppo tardi.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
seppiato seppiare séppia seppellire seppelliménto sepoy sepoltura sepólto sepólcro sepolcréto sepolcrale sepiolite séparé separazióne separatóre separato separativo separatìstico separatista separatismo separatézza separare separàbile sèpalo sepaiòla senziènte senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sèpsi sequel sequèla sequènza sequenziale sequestràbile sequestrabilità sequestrante sequestrare sequestratàrio sequestratóre sequèstro sequòia séra seraccata seracco seràfico serafino serale serapèo serata seratante serbare serbatóio serbévole sèrbo serbocroato sère serèna