Il lemma sìgaro
Definizioni

Definizione di Treccani
sìgaro
s. m. [dallo spagn. cigarro, di origine incerta (secondo alcuni, da una voce indigena dell’america centr. (zizar, della lingua maya), che significa «fumare»; secondo altri, dallo spagn. cigarra «cicala»)]. – rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria: fumare un s., o, volendo significare l’abitudine, fumare il s.; un s. dolce, forte, chiaro, scuro, ben stagionato; un s. toscano, avana, virginia; mio padre lasciava per la casa dei s. virginia fumati a mezzo (svevo); questo s. non tira, o tira poco, quando si fa fatica ad aspirare il fumo. ◆ dim. sigarétto, anche come tipo di sigari di formato più piccolo e sigarétta f., anche con sign. partic. (v.), sigarino; spreg. sigaràccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sigaro
[sì-ga-ro]
Rotolo di foglia di tabacco conciato: accendere, fumare un s.
‖ dim. ⇨ sigarétto
|| pegg. sigaràccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sigaro
[sì-ga-ro]
pl. -i
1. rotolo costituito da una o più foglie di tabacco da fumare, di vario spessore e lunghezza: sigaro toscano, avana dim. sigaretto
2. (non com.) nel linguaggio degli alpinisti, piccola guglia rocciosa a forma di sigaro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dallo sp. cigarro, di orig. incerta.
Termini vicini
sigarétta sigaràio sifonòfori sifóne sifonaménto sifonàggio sifilòma sifilìtico sifìlide siffatto sievert sièsta sièrra sieroteràpico sieroterapìa sieróso sierosità sierósa sieroprofilassi sieropoṡitivo sieropoṡitività sieronegativo sieronegatività sierològico sierologìa sierodïàgnoṡi sièro- sièrico sièpe siepàglia sigh sigillante sigillare sigillo sigillografìa sigla siglare siglàrio sigma sigmàtico sigmatismo sigmoidèo sigmoidite signìfero significante significanza significare significativo significato significazióne signóra signoràggio signóre signoreggiare signorésco signorìa signorile signorilità signorina signorino