sigillare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sigillare

Il lemma sigillare

Definizioni

Definizione di Treccani

sigillare
v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum «sigillo»]. –
1. a. chiudere, assicurare la chiusura con uno o più sigilli: s. una busta, un plico, con sigilli di ceralacca o, se di maggiori dimensioni, con piombini; s. una bottiglia, con uno strato di ceralacca o di paraffina sopra il tappo; s. una porta, una cassaforte, un ambiente, mettere i sigilli. b. per estens., chiudere perfettamente, in adatti contenitori, soprattutto sostanze e prodotti da conservare inalterati: s. in sacchetti di plastica alimenti da congelare. c. in usi fig., serrare ermeticamente: sigillarsi la bocca, le labbra, non voler più parlare, rifiutarsi di rispondere o dare notizie su cose di cui non si vuol parlare; o fermare, concludere, anche rifl. o come intr. pron.: così la circulata melodia si sigillava (dante); confermare, rendere stabile, definitivo: s. un patto, un accordo con una stretta di mano. cfr. suggellare, che in queste accezioni è più frequente.
2. ant. coniare monete, apporre un marchio su pesi e misure per attestare la loro esattezza, o un segno su merci per indicare l’avvenuto pagamento di un dazio; in partic., s. al minuto, apporre un contrassegno sulle botti di vino per le quali, pagata l’imposta, si poteva procedere alla vendita al minuto. ◆ part. pres. sigillante, anche come agg. e s. m. (v.). ◆ part. pass. sigillato, anche come agg. (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sigillare
[si-gil-là-re] (sigìllo)


a v.tr.
1. munire di sigillo: s. un rescritto regio, una bolla papale; s. con l'anello, con lo stemma imperiale
2. estens. chiudere ermeticamente: devo s. le bottiglie di vino con la ceralacca
3. dir apporre i sigilli per ragioni di sequestro giudiziario: s. una cassaforte, una stanza
b v.intr. pronom. sigillàrsi
Chiudersi ermeticamente
|| fig., raro concludersi, terminare: così la circulata melodia si sigillava (dante)
c v.intr. (aus. avere)
Chiudere bene, combaciare: le due ante della finestra sigillano alla perfezione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sigillare
[si-gil-là-re]
a aus. avere
1. chiudere ermeticamente: sigillare un barattolo
2. imprimere un sigillo; chiudere con un sigillo: sigillare un documento, una lettera
3. (dir.) apporre i sigilli, per disposizione dell’autorità giudiziaria: sigillare un appartamento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo sigillāre.

Termini vicini

sigillante sigh sìgaro sigarétta sigaràio sifonòfori sifóne sifonaménto sifonàggio sifilòma sifilìtico sifìlide siffatto sievert sièsta sièrra sieroteràpico sieroterapìa sieróso sierosità sierósa sieroprofilassi sieropoṡitivo sieropoṡitività sieronegativo sieronegatività sierològico sierologìa sierodïàgnoṡi sièro- sigillo sigillografìa sigla siglare siglàrio sigma sigmàtico sigmatismo sigmoidèo sigmoidite signìfero significante significanza significare significativo significato significazióne signóra signoràggio signóre signoreggiare signorésco signorìa signorile signorilità signorina signorino signornò signoròtto signorsì

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib