sincello
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sincèllo

Il lemma sincèllo

Definizioni

Definizione di Treccani

sincèllo
s. m. [dal gr. σύγκελλος, propr. «compagno di cella», comp. di σύν «con» e del lat. cella «cella»]. – Nell’impero bizantino, la persona di fiducia, o anche il successore presunto, di un patriarca o di un vescovo. Nell’uso odierno, altra denominazione del vicario generale di un vescovo diocesano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sincello
[sin-cèl-lo]

s.m.
st nell'antica chiesa bizantina, titolo con cui si designava il religioso addetto alla persona del patriarca o del vescovo come segretario e, in seguito, come possibile successore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sincello
[sin-cèl-lo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nella chiesa bizantina, il successore designato del patriarca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. bizant. sýnkellos ‘compagno di cella’, comp. di sýn ‘sin-’ e un deriv. del lat. cĕlla.

Termini vicini

sincategoremàtico sincarpo sincàrpico sincarpìa sinassi sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare sincroniżżato sincroniżżatóre sìncrono sincrotróne sindacàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib