Il lemma sincarpo
Definizioni

Definizione di Treccani
sincarpo
(o sincàrpio) s. m. [comp. di sin- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, frutto pluricarpellare che deriva da un gineceo sincarpico di un solo fiore (es., cerimolia), o da più fiori di un’infiorescenza (es., ananas).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sincarpo
[sin-càr-po]
a agg.
bot sincarpico
b s.m.
bot frutto composto formatosi per la saldatura laterale di più frutti derivati da un solo fiore o da un'infiorescenza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sincarpo
[sin-càr-po]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(bot.) si dice di organo vegetale che sembra unico ma che è formato di varie parti strettamente unite tra loro: frutto sincarpo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sin- e -carpo.
Termini vicini
sincàrpico sincarpìa sinassi sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare sincroniżżato sincroniżżatóre sìncrono