Il lemma sincerare
Definizioni

Definizione di Treccani
sincerare
v. tr. [der. di sincero] (io sincèro, ecc.). – rendere persuaso, assicurare una persona della verità di una cosa: vi dico questo per sincerarvi della mia buona fede; ho pianto, ho pregato, l’ho sincerata, l’ho vinta, è mia (goldoni). più com. nell’intr. pron., accertarsi, assicurarsi: voglio sincerarmi se le cose stanno realmente così; l’ho comprato e ora voglio sincerarmi che funzioni!; se non ci credi, te ne puoi s. di persona; era un mostro e io volevo sincerarmi fino a che punto lo fosse (Pratolini).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sincerare
[sin-ce-rà-re]
(sincèro)
a v.tr.
Persuadere qualcuno della sincerità, della verità di qualcosa: lo sincerò della sua assoluta innocenza
b v.rifl. sinceràrsi
Assicurarsi, accertarsi: prima di accettare, voglio sincerarmi che tutto sia come lei dice
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sincerare
[sin-ce-rà-re]
io sincèro ecc.
a aus. avere
1. (non com.) convincere qualcuno della verità di qualcosa
2. (ant.) giustificare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di sincero.
Termini vicini
sincèllo sincategoremàtico sincarpo sincàrpico sincarpìa sinassi sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare sincroniżżato sincroniżżatóre sìncrono sincrotróne sindacàbile sindacale