sinallagma
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sinallagma

Il lemma sinallagma

Definizioni

Definizione di Treccani

sinallagma
s. m. [dal gr. συνάλλαγμα «accordo, contratto», der. di συναλλάσσω «contrarre, stipulare» (comp. di σύν «con» e ἀλλάσσω «prendere o dare in cambio»)] (pl. -i). – nel linguaggio giur., rapporto di interdipendenza tra prestazione e controprestazione in alcuni tipi di contratto: s. genetico, quello che deve sussistere al momento della formazione del vincolo contrattuale; s. funzionale, quello che, spec. nei contratti a esecuzione continuata, deve sussistere durante lo svolgimento del rapporto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sinallagma
[si-nal-làg-ma]

s.m. (pl. -mi)
dir convenzione che impegna entrambe le parti reciprocamente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sinallagma
[si-nal-làg-ma]
pl. -i
(dir.) nei contratti a prestazioni corrispettive, il rapporto di scambio che lega necessariamente le due prestazioni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. synállagma ‘contratto’, deriv. di synallássein ‘contrarre, stipulare’, comp. di sýn- ‘sin-’ e allássein ‘barattare, trafficare’.

Termini vicini

sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco simpòdio simpodiale sìmplex simplèsso simpètalo simpatiżżare simpaticotònico simpaticomimètico simpaticolìtico sinallagmàtico sinàntropo sinapsi sinàptico sinartròṡi sinassi sincarpìa sincàrpico sincarpo sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib