sinassi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sinassi

Il lemma sinassi

Definizioni

Definizione di Treccani

sinassi
s. f. [dal gr. σύναξις «riunione», der. di συνάγω «radunare, riunire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre, spingere»)]. – nella storia della chiesa, la riunione (lat. collecta) dei fedeli per ascoltare la lettura dei libri sacri o per celebrare l’eucaristia; usato prevalentemente come sinon. di celebrazione eucaristica nella liturgia cristiana dei primi secoli.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sinassi
[si-nàs-si]

s.f. inv.
st nella chiesa delle origini, assemblea dei fedeli riuniti per la preghiera, per la lettura dei testi sacri, per la celebrazione della messa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sinassi
[si-nàs-si]
nella chiesa dei primi secoli, la riunione dei fedeli per la lettura dei libri sacri e per la celebrazione eucaristica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo sinăxy(m), che è dal gr. sýnaxis ‘adunanza’, deriv. di synághein ‘riunire’, comp. di sýn- ‘sin-’ e ághein ‘condurre’.

Termini vicini

sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio simulatóre simulato simulare simulaménto simulacro simpòṡio simpoṡïarca simpoṡìaco simpòdio simpodiale sìmplex sincarpìa sincàrpico sincarpo sincategoremàtico sincèllo sincerare sincerità sincèro sinché sìnchiṡi sincineṡìa sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib