Il lemma stànnico
Definizioni

Definizione di Treccani
stànnico
agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. stannum)] (pl. m. -ci). – in chimica, di composto dello stagno tetravalente: cloruro s., usato nella preparazione dei composti stanno-organici (ossia dei composti metallorganici dello stagno) e nella carica della seta; idrossido s., ossido-idrato, amorfo, a carattere prevalentemente acido, spesso indicato col nome di acido s.; ossido s. o diossido di stagno, esistente in natura come minerale (cassiterite): preparato artificialmente, è un solido bianco cristallino usato nella preparazione di smalti bianchi e come ingrediente di colori per ceramica; solfuro s., ottenuto in forma di scagliette di colore giallo, serve come pigmento e per decorare cornici e mobili (oro musivo).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stannico
[stàn-ni-co]
chim di composto dello stagno tetravalente: cloruro s.; acido s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stannico
[stàn-ni-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(chim.) si dice di composto dello stagno tetravalente: acido stannico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. del lat. stănnum ‘stagno’, col suff. -ico.
Termini vicini
stangóne stangonare stanghétta stangata stangare stanga standista standing standardiżżazióne standardiżżare stàndard stand stanco stanchézza stanchévole stancare stanca stanare stampóne stampo stampita stampino stampinare stampigliatura stampigliatrice stampigliare stampìglia stamperìa stampèlla stampatrice stannìfero stannite stannóso stanòtte stante stantìo stantuffo stanza stanziàbile stanziale stanziaménto stanziare stanzino stappare stàpula star starare stare starlet starna starnare starnazzare starnazzìo starnutaménto starnutare starnutatòrio starnutire starnuto starosta start