stanza
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stanza

Il lemma stanza

Definizioni

Definizione di Hoepli

stanza
[stàn-za] ant. stanzia

s.f.
1. ambiente interno di un appartamento, chiuso da pareti, soffitto e pavimento: un appartamento di quattro stanze; s. da letto, da pranzo, di soggiorno, degli ospiti; s. ampia, piccola, buia, luminosa; s. del direttore, della segretaria
|| fig. la stanza dei bottoni, il luogo in cui si esercita il potere, spec. politico
2. lett. lo stare in un luogo, il dimorare: fare s.
|| Dimora: trovare, avere s.
3. banc stanza di compensazione, istituto di credito che regola e facilita i rapporti di debito e di credito fra banche e fra agenti di cambio
4. metr gruppo di versi che costituisce l'unità strutturale di una canzone o che ha dignità di componimento a sé stante
|| Ottava: le stanze ariostesche
5. mil quartiere militare
|| essere di stanza, avere la sede, il quartiere militare: il battaglione è di s. a vicenza
‖ dim. stanzìna; ⇨ stanzìno m.; stanzétta; stanzettìna
|| accr. stanzóna; stanzóne m.
|| pegg. stanzàccia; stanzùccia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stanza
[stàn-za]
pl. -e
1. ciascuno degli ambienti interni di un edificio, per uso di abitazione o di ufficio, divisi l’uno dall’altro da pareti : un appartamento di cinque stanze, due bagni e cucina; stanza da letto, da pranzo, di soggiorno; stanza vuota; stanza ariosa, luminosa, buia; la stanza del direttore; l’anagrafe è alla stanza n. 57 dim. stanzetta, stanzina, stanzino (m.), stanzuccia, accr. stanzona, stanzone (m.), pegg. stanzaccia
2. (metr.) strofa di una canzone o di una ballata; in particolare, strofa di otto versi endecasillabi, ottava: Stanze per la giostra, titolo corrente di un’opera incompiuta di Angelo Poliziano
3. (lett.) lo stare, il fermarsi in un luogo: la tua stanza mio pianger disagia (DANTE Purg. XIX, 140); un bel cespuglio vede /... / così voto nel mezzo, che concede / fresca stanza fra l’ombre più nascose (ARIOSTO O.F. I, 37) |aver, prender stanza, avere, prendere dimora: i Penati di Troia avranno stanza / in queste tombe (FOSCOLO Sepolcri 269-270)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *stantĭa(m), deriv. di stāns stăntis, part. pres. di stāre ‘restare, rimanere’.

Termini vicini

stantuffo stantìo stante stanòtte stannóso stannite stannìfero stànnico stangóne stangonare stanghétta stangata stangare stanga standista standing standardiżżazióne standardiżżare stàndard stand stanco stanchézza stanchévole stancare stanca stanare stampóne stampo stampita stampino stanziàbile stanziale stanziaménto stanziare stanzino stappare stàpula star starare stare starlet starna starnare starnazzare starnazzìo starnutaménto starnutare starnutatòrio starnutire starnuto starosta start starter stasare staséra -staṡi stàṡimo stassaniżżare stassaniżżazióne statale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib