stanziare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stanziare

Il lemma stanziare

Definizioni

Definizione di Treccani

stanziare
v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). –
1. a. ant. stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: ahi pistoia, pistoia, ché non stanzi d’incenerarti ...? (dante). b. nel linguaggio finanziario, assegnare una somma a un determinato scopo, iscrivere una spesa in un bilancio preventivo: s. forti somme per la ristrutturazione dell’azienda; il governo ha stanziato cento miliardi per la ricostruzione delle zone terremotate. in contabilità, registrare in un conto o nel bilancio di un’azienda una partita (v. stanziamento).
2. collocare, insediare, far prendere sede a gruppi etnici in una determinata zona. si usa ormai soltanto nel rifl. stanziarsi, fissare la propria sede, con riferimento a gruppi etnici stranieri: i goti, prima di stanziarsi in italia, si erano stanziati nell’europa sud-orientale.
3. con uso intr. o assol., ant., pensare, essere d’opinione: ma ’l fatto è d’altra forma che non stanzi (dante); stare, dimorare in un luogo, in una zona: io tornai a padova, dove allora stanziavo (galilei); ai nostri dì ancora, per tutto il settentrione, la famiglia possidente ama stanziar solitaria in mezzo alla sua terra (C. Cattaneo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stanziare
[stan-zià-re] (stànzio, -zi, stànziano; stanziànte; stanziàto)


a v.tr.
1. destinare una somma a un determinato scopo: per la spedizione sono stati stanziati alcuni milioni
2. finanz inserire una spesa in un bilancio preventivo: il governo ha stanziato molti miliardi per le opere pubbliche
|| In contabilità, registrare una partita nel bilancio di un'azienda
3. ant. decidere, stabilire
b v.rifl. stanziàrsi
Stabilirsi in un luogo: le truppe si stanziarono ai confini della regione
c v.intr. (aus. avere)
ant. prendere stanza; dimorare, sostare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stanziare
[stan-zià-re]
io stànzio ecc.
a aus. avere
1. destinare una somma di denaro per un determinato scopo; registrare una spesa in un bilancio preventivo: il governo ha stanziato cinquanta milioni di euro
2. (ant.) decidere, ordinare, stabilire: Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d’incenerarti sì che più non duri (DANTE Inf. XXV, 10-11)
♦ v.intr.
a aus. avere
(ant.) dimorare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di stanzia, variante ant. di stanza.

Termini vicini

stanziaménto stanziale stanziàbile stanza stantuffo stantìo stante stanòtte stannóso stannite stannìfero stànnico stangóne stangonare stanghétta stangata stangare stanga standista standing standardiżżazióne standardiżżare stàndard stand stanco stanchézza stanchévole stancare stanca stanare stanzino stappare stàpula star starare stare starlet starna starnare starnazzare starnazzìo starnutaménto starnutare starnutatòrio starnutire starnuto starosta start starter stasare staséra -staṡi stàṡimo stassaniżżare stassaniżżazióne statale statalismo statalista statalìstico stataliżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib