Il lemma acheuleano
Definizioni

Definizione di Treccani
acheuleano
agg. e s. m. – cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di saint-acheul presso amiens in francia; diffusa in europa, africa e asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di forma abbastanza regolare, e da industria su scheggia. resti umani di questa cultura sono stati rinvenuti in inghilterra, in algeria e in marocco, e sono stati riferiti al tipo pitecantropiano.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acheuleano
[a-cheu-le-à-no]
a s.m. (solo sing.)
Periodo preistorico del Paleolitico inferiore
b agg.
Proprio di tale periodo: reperti acheuleani
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acheuleano
[a-cheu-le-à-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice della cultura del paleolitico inferiore, caratterizzata da manufatti bifacciali di forma evoluta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal nome della località di saint-acheul in francia, luogo di importanti ritrovamenti archeologici.
Termini vicini
acheropita acheròntico acherontèo achèo achènio acetóso acetosità acetosèlla acetósa acetonùria acetonemìa acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace acineṡìa acinètico àcino acinóso acirologìa aclamidato aclassismo aclassista aclassìstico aclista acloridrìa