Il lemma acetilcellulósa
Definizioni

Definizione di Treccani
acetilcellulósa
s. f. [comp. di acetil- e cellulosa]. – in chimica, nome di un gruppo di composti organici, esteri della cellulosa con l’acido acetico, detti impropriam. anche acetati di cellulosa; solubili in molti solventi, si usano soprattutto nella fabbricazione di seta artificiale, detta «all’acetato», in quella di pellicole fotografiche e cinematografiche non infiammabili, per lacche e vernici, come materiale elettrico isolante e per la fabbricazione di manufatti leggeri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acetilcellulosa
[a-ce-til-cel-lu-ló-sa]
chim estere della cellulosa con acido acetico usato per produrre fibre artificiali, vernici e pellicole
SIN. acetato di cellulosa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acetilcellulosa
[a-ce-til-cel-lu-ló-sa]
pl. -e
(chim.) estere acetico della cellulosa (detto anche acetato di cellulosa); viene usato per la fabbricazione di fibre artificiali, vernici, pellicole
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di acetil- e cellulosa.
Termini vicini
acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato acetaldèide acetàbolo acescènza acescènte acèrvo acèrrimo acèrra aceróso àcero acèrbo acerbità acerbézza aceràia aceràcee acellulare acèfalo acefalìa acèfali acèdia ace accuṡo accuṡatòrio acetilcolina acetile acetilène acetilènico acetìlico acetilsalicìlico acetiluro acetìmetro acéto- acetóne acetonemìa acetonùria acetósa acetosèlla acetosità acetóso achènio achèo acherontèo acheròntico acheropita acheuleano achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare