Il lemma achilìa
Definizioni

Definizione di Treccani
achilìa
s. f. [comp. di a- priv. e chilo 2]. – In medicina, mancanza di secrezione dell’acido cloridrico e della pepsina nel succo gastrico, di natura funzionale (per anomalie costituzionali, cause psichiche, tossiche) o organica (per atrofia della mucosa gastrica e altre gastropatie, o per malattie di carattere generale, come l’anemia perniciosa).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
achilia
[a-chi-lì-a]
med mancanza di pepsina e acido cloridrico nella secrezione gastrica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
achilia
[a-chi-lì-a]
pl. -e
(med.) mancanza di acido cloridrico e pepsina nella secrezione gastrica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di a- 1 e di un deriv. del gr. chylós ‘succo, chilo’.
Termini vicini
acheuleano acheropita acheròntico acherontèo achèo achènio acetóso acetosità acetosèlla acetósa acetonùria acetonemìa acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace acineṡìa acinètico àcino acinóso acirologìa aclamidato aclassismo aclassista aclassìstico aclista acloridrìa acme