Il lemma achèo
Definizioni

Definizione di Treccani
achèo
agg. e s. m. [dal lat. achaeus, gr.᾿Αχαιός]. –
1. nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i greci, sinon. quindi letter. di greco: nestore, degli achei gloria immortale (pindemonte). come agg., degli achei, dei greci: col fior del sangue a. (v. monti); inclito studio di scalpelli a. (foscolo). cfr. achivo.
2. dell’acaia, regione storica della grecia a nord del peloponneso (anche acaico): lega a., confederazione costituitasi nel 4° sec. a. c. tra i cantoni dell’acaia; dialetto a., uno dei dialetti del nord-ovest della grecia antica, diffuso nell’acaia peloponnesiaca e nelle colonie di metaponto e posidonia. come sost., abitante dell’acaia: la guerra tra i romani e gli achei.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acheo
[a-chè-o]
(pl. m. -chèi; f. -chèa, pl. -chèe)
a agg.
st dell'acaia, regione della grecia
|| estens. della grecia, greco
b s.m. (f. -chèa)
Abitante dell'Acaia
|| estens. abitante della grecia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acheo
[a-chè-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
dell’Acaia, regione della Grecia antica e moderna: dialetto acheo
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
abitante o nativo dell’antica Acaia | (lett.) greco
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. achāeu(m), che è dal gr. achaiós.
Termini vicini
achènio acetóso acetosità acetosèlla acetósa acetonùria acetonemìa acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato acetaldèide acetàbolo acescènza acescènte acherontèo acheròntico acheropita acheuleano achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace acineṡìa acinètico àcino acinóso acirologìa aclamidato aclassismo