Il lemma acheropita
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        acheropita
 (o achiropita) agg. e s. f. [dal gr. ἀχειροποίητος «non fatto da mano (umana)»]. – immagine, ritenuta autentica e di origine miracolosa, di gesù cristo, o anche della madonna o di un santo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        acheropita
[a-che-ro-pì-ta]
o achiropita, achiropoieta
(pl. m. -ti, f. -te)
a agg.
Di immagine sacra ritenuta di origine soprannaturale, non eseguita dalla mano dell'uomo
b s.f.
Immagine di origine miracolosa
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        acheropita
 [a-che-ro-pì-ta]
pl.m. -i, f. -e
 si dice di immagine sacra cui viene attribuita un’origine miracolosa                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. acheiropóiētos ‘non fatto da mano (umana)’, comp. di a- priv., chéir ‘mano’ e poiêin ‘fare’.
Termini vicini
acheròntico acherontèo achèo achènio acetóso acetosità acetosèlla acetósa acetonùria acetonemìa acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato acetaldèide acheuleano achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace acineṡìa acinètico àcino acinóso acirologìa aclamidato aclassismo aclassista aclassìstico aclista
