acetonemia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acetonemìa

Il lemma acetonemìa

Definizioni

Definizione di Treccani

acetonemìa
s. f. [comp. di acetone e -emia]. – Accumulo nel sangue di quantità eccessive di corpi acetonici, che nell’adulto si riscontra in forme gravi di diabete o in conseguenza a un digiuno prolungato. In patologia infantile, sindrome i cui fenomeni più appariscenti sono rappresentati da vomito ripetuto, cospicua eliminazione urinaria di acetone (acetonuria) e odore caratteristico dell’alito (alito acetonico); rara nei lattanti, interessa per lo più i bambini tra i 2 e gli 8 anni, divenendo eccezionale dopo la pubertà.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acetonemia
[a-ce-to-ne-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
med eccesso di acetone e di altri corpi chetonici nel sangue, che determina disturbi gastrici e alterazione acida dell'alito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

acetonemia
[a-ce-to-ne-mì-a]
pl. -e
(med.) quantità di acetone nel sangue | comunemente, quantità eccessiva di acetone nel sangue

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di aceton(e) ed -emia.

Termini vicini

acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato acetaldèide acetàbolo acescènza acescènte acèrvo acèrrimo acèrra aceróso àcero acèrbo acerbità acetonùria acetósa acetosèlla acetosità acetóso achènio achèo acherontèo acheròntico acheropita acheuleano achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib