aceto
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acéto-

Il lemma acéto

Definizioni

Definizione di Treccani

acéto
s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. –
1. prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello ottenuto da vino o vinello, che viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari: condire l’insalata con olio e a.; mettere sott’aceto, fagiolini, cetrioli, peperoni, ecc., per conservarli; prendere d’a., del vino che comincia a inacetire. a. balsamico, tipo di aceto molto pregiato, prodotto nelle zone di modena e di reggio nell’emilia per fermentazione di mosto di uva cotto e lasciato maturare per almeno cinque anni in botti di legni diversi, da cui trae l’aroma e il colore. locuzioni fig.: prima d’essere a. fu vino, di chi da buono è diventato cattivo, spec. se per colpa d’altri; non metterci né sale né a., lasciare una cosa così com’è, non alterarla.
2. in chimica, nome di alcuni derivati dell’acido acetico: a. ammoniacale, l’acetato di ammonio; a. calibeato, l’acetato ferrico; a. di saturno o saturnino, antica denominazione dell’acetato basico di piombo.
3. in farmacologia, a. medicinali, soluzioni in aceto di sostanze medicamentose: a. aromatico, antisettico, antipruriginoso; a. scillitico, diuretico, cardiotonico. in passato, era usato come disinfettante l’a. dei sette (o dei quattro) ladri (o, anche, ladroni: v. ladrone).
4. fig., letter. spirito mordace: l’a. italico (reminiscenza soprattutto dell’italo ... aceto di orazio, sat. i, 7, 32). ◆ dim. acetino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

acéto-
(davanti a voc. anche acét-). – in chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile ch3co−.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aceto
[a-cé-to]

s.m.
1. prodotto della fermentazione acetica di liquidi alcolici, usato come condimento
|| aceto aromatico, soluzione di sostanze medicinali nell'aceto
|| aceto balsamico, in cui sono state fatte macerare spezie ed erbe aromatiche
|| sotto aceto, sott'aceto, di verdure conservate immerse nell'aceto
|| aceto dei sette, dei quattro ladroni, antico farmaco d'uso popolare
2. fig., lett. spirito acre, pungente, mordace: nelle sue parole si sentiva l'a.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aceto
[a-cé-to]
pl. -i
1. prodotto della fermentazione del vino o di altri liquidi alcolici, di sapore agro, usato come condimento, nella conservazione di prodotti alimentari e in farmacia: aceto bianco, rosso; condire con olio e aceto
2. (lett.) spirito mordace

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. acētu(m).

Termini vicini

acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato acetaldèide acetàbolo acescènza acescènte acèrvo acèrrimo acèrra aceróso àcero acèrbo acerbità acerbézza aceràia acetóne acetonemìa acetonùria acetósa acetosèlla acetosità acetóso achènio achèo acherontèo acheròntico acheropita acheuleano achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib