Il lemma acetosèlla
Definizioni

Definizione di Treccani
acetosèlla
s. f. [der. di acetoso, per il sapore]. – nome di varie piante: oxalis corniculata, rumex acetosa, e in particolare oxalis acetosella (detta anche trifoglio acetoso); quest’ultima è spesso coltivata come bordura nei giardini, per l’abbondante fioritura color rosa intenso; per il suo sapore asprigno, si aggiunge in piccole quantità alle insalate. sale di a.: sale contenuto nelle varie specie di acetosella; è un miscuglio di ossalati acidi di potassio, usato in tintoria come debole mordente e per togliere le macchie d’inchiostro e di ruggine dalla biancheria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acetosella
[a-ce-to-sèl-la]
bot pianta erbacea delle ossalidacee (oxalis acetosella), comune nei boschi montani, le cui foglie hanno sapore fortemente acidulo per il contenuto di ossalato acido di potassio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acetosella
[a-ce-to-sèl-la]
pl. -e
pianta erbacea con foglie simili a quelle del trifoglio, di sapore acido (fam. Oxalidacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di acetoso.
Termini vicini
acetósa acetonùria acetonemìa acetóne acéto- acetìmetro acetiluro acetilsalicìlico acetìlico acetilènico acetilène acetile acetilcolina acetilcellulósa acetilazióne acetilato acetilare acetificazióne acetificatóre acetificare acètico acetato acetaldèide acetàbolo acescènza acescènte acèrvo acèrrimo acèrra aceróso acetosità acetóso achènio achèo acherontèo acheròntico acheropita acheuleano achilìa achillèa achillèo achivo acìclico aciculare acidézza acidificare acidificazióne acidimetrìa acidìmetro acidità àcido acidofilìa acidòfilo acidòṡi acìdulo acidume acìnace acineṡìa acinètico àcino