acromegalia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. acromegalìa

Il lemma acromegalìa

Definizioni

Definizione di Treccani

acromegalìa
s. f. [dal fr. acromégalie, comp. di acro- «acro-» e -mégalie «-megalia»]. – malattia endocrina dell’età adulta, dovuta a esagerata attività funzionale dell’ipofisi con eccessiva produzione dell’ormone dell’accrescimento o somatormone: esteriormente si manifesta con un aumento di volume delle mani e dei piedi, del naso, delle arcate orbitali, delle labbra, talora della lingua; nei casi più gravi, in cui esiste un adenoma dell’ipofisi, possono presentarsi segni di ipertensione endocranica. quando l’attività ipofisaria si instaura nell’età evolutiva, si ha invece il gigantismo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

acromegalia
[a-cro-me-ga-lì-a]

s.f. (pl. -lìe)
med malattia caratterizzata dallo sviluppo abnorme delle ossa facciali e delle estremità del corpo, dovuta a una disfunzione dell'ipofisi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

acromegalia
[a-cro-me-ga-lì-a]
pl. -e
(med.) esagerato sviluppo dello scheletro, in particolare degli arti e di parti del viso, per eccesso di secrezione ipofisaria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di acro- e -megalia.

Termini vicini

acromatopsìa acromatiżżare acromatismo acromàtico acròlito acroleina acrofobìa acrocòro acrocianòṡi acrocèfalo acrocefalìa acrobazìa acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica acùstico acustoelasticità acustoelettrònico acutàngolo acutézza acutiżżare acuto acùzie ad- adacquaménto adacquare adacquatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib