Il lemma alpacca
Definizioni

Definizione di Treccani
alpacca
(pop. alpaca o àlpaca) s. f. [voce internazionale, forse connessa alla precedente, estesasi alla lega metallica per la sua lucentezza simile a quella del panno]. – nome generico delle leghe di rame-nichel-zinco, di colore dal giallognolo all’argenteo; le alpacche, indicate anche con nomi commerciali diversi (argentana, paktong, ecc.), si adoperano per pezzi fusi o stampati quali posaterie, candelabri e articoli ornamentali in genere.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alpacca
[al-pàc-ca]
metall lega di rame, zinco e nichelio, di aspetto argenteo: posate d'a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alpacca
[al-pàc-ca]
pl. -che
lega di rame (50%), zinco (30%) e nichel (20%), di aspetto simile all’argento, impiegata per fabbricare oggetti decorativi e posaterie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← etimo incerto.
Termini vicini
alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno almèa almandino almanacco almanacchista almanaccare almagèsto alma alluvióne alluvionato alluvionale alluviale alluṡivo alpe alpeggiare alpéggio Alpenstock alpèstre alpicoltura alpigiano alpinismo alpinista alpinìstico alpino alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare