Il lemma alpaca
Definizioni

Definizione di Treccani
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. –
1. mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (lama glama pacos), domestico, del perù e della bolivia. il vello, fine, ma meno di quello della vigogna, serve per coperte, tappeti, pellicce, ecc.
2. la lana fornita da questo animale, usata nel perù anche per la confezione di tappeti intessuti o annodati, e, nell’industria laniera, per fabbricare tessuti imitanti la pelliccia.
3. Tessuto misto di lana e di cotone, lucido, per lo più nero o grigio scuro, adoperato soprattutto per la confezione di giacche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alpaca
[al-pà-ca]
o alpaca, alpacà, alpaga, alpagà
1. zool ruminante dei camelidi, della specie lama, proprio delle montagne della bolivia e del perù, dal pelo morbido e lungo
2. la lana di tale animale
3. tessuto di lana d'alpaca
|| Tessuto imitante l'alpaca
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← da una voce indigena sudamericana, attrav. lo sp. d’america alpaca.
Termini vicini
alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno almèa almandino almanacco almanacchista almanaccare almagèsto alma alluvióne alluvionato alluvionale alluviale alluṡivo alluṡività alpacca alpe alpeggiare alpéggio Alpenstock alpèstre alpicoltura alpigiano alpinismo alpinista alpinìstico alpino alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne