Il lemma alpe
Definizioni

Definizione di Treccani
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. –
1. al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le alpi), nome del più elevato sistema montuoso d’europa, compreso tra la pianura padana, la valle del rodano, l’altopiano svizzero e svevo-bavarese e il bassopiano pannonico. vengono indicate con lo stesso nome anche sezioni o catene del sistema stesso (a. occidentali, centrali, orientali; a. piemontesi, lombarde, ecc.; a. marittime, cozie, graie, ecc.) e, per estens., complessi montuosi di altre regioni anche non aventi relazione o somiglianza con le vere alpi (a. albanesi, a. australiane, a. neozelandesi, ecc.).
2. al sing., nell’uso letter.: a. le alpi in senso stretto: il bel paese ch’appennin parte, e ’l mar circonda e l’alpe (petrarca). b. estens. montagna, gruppo montuoso in genere: come di neve in alpe sanza vento (dante); mi diparti’ pur chiamando selvaggia; l’alpe passai con voce di dolore (cino da pistoia); le severe nubi su la cerulea a. sedenti (foscolo). anche in varî nomi di monti e catene sia alpine sia dell’appennino: alpe di siusi (altopiano dell’alto adige), alpe di catenaia (catena dell’appennino tosco-emiliano), ecc.
3. complesso di pascoli dove si esercita l’alpeggio, con annessi ricoveri per i pastori e per la fabbricazione del formaggio (con questo sign., in cui è sinon. di malga, è usato localmente anche al masch.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alpe
[àl-pe]
1. lett. gruppo montuoso piuttosto elevato; montagna
|| Frequente nella toponomastica alpina e appenninica: a. di siusi; a. di san pellegrino
2. per anton., lett. le alpi
3. luogo d'alta montagna per il pascolo del bestiame, con annesse attrezzature per i pastori e per gli animali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alpe
[àl-pe]
pl. -i
1. alpeggio | malga, azienda pastorale alpina
2. (lett.) la parte più elevata di un monte; montagna, catena montuosa: se mai ne l’alpe / ti colse nebbia (DANTE Purg. XVII, 1-2) | per antonomasia, le Alpi
3. entra come nome proprio nella toponomastica alpina e appenninica: Alpe di Siusi; Alpi Marittime, Alpi Cozie
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ălpe(m).
Termini vicini
alpacca alpaca alòṡa alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno almèa almandino almanacco almanacchista almanaccare almagèsto alma alluvióne alluvionato alluvionale alpeggiare alpéggio Alpenstock alpèstre alpicoltura alpigiano alpinismo alpinista alpinìstico alpino alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato alterazióne altercare altercazióne altèrco