Il lemma alòṡa
Definizioni

Definizione di Treccani
alòṡa
s. f. [lat. scient. alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere clupea, da cui però si distingue per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. la specie alosa vulgaris, dell’atlantico orient., e la sottospecie alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente laccia, alaccia, del mediterraneo, risalgono in primavera i fiumi per la riproduzione; la sottospecie alosa fallax lacustris (agone del lago maggiore e di como, sardena del Garda), che non lascia mai le acque dolci, ha generalmente dimensioni minori di quelle provenienti dal mare ed è molto pregiata come alimento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alosa
[a-lò-ṣa]
zool pesce marino dei clupeidi (alosa fallax), di forma quasi ovale, di colore argenteo, presente nel mediterraneo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alosa
[a-lò-ʃa]
pl. -e
grosso pesce marino dal corpo quasi ovale, azzurro sul dorso e argenteo sul ventre, diffuso nel Mediterraneo (ord. Clupeiformi); è detto anche cheppia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. tardo alāusa(m).
Termini vicini
alopècia alóne alòide alògico alogenuro alògeno alòfita alòe alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno almèa almandino almanacco almanacchista almanaccare almagèsto alma alluvióne alluvionato alluvionale alluviale alluṡivo alluṡività alluṡióne alpaca alpacca alpe alpeggiare alpéggio Alpenstock alpèstre alpicoltura alpigiano alpinismo alpinista alpinìstico alpino alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana altare altarino altèa alteràbile alterabilità alterare alterativo alterato