anacoreta
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anacorèta

Il lemma anacorèta

Definizioni

Definizione di Treccani

anacorèta
s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi»] (pl. -i). – in senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e il consorzio degli uomini, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera e alla vita ascetica; in partic., sono così designati i religiosi, detti anche «padri del deserto», che nei secoli 3° e 4° vivevano isolati nei deserti dell’egitto. in senso fig., fare vita da a., vivere solitario.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anacoreta
[a-na-co-rè-ta]


a s.m. (pl. -ti)
1. religioso che vive in solitudine, digiunando e pregando
2. estens. persona che conduce vita appartata: vita da a.
SIN. eremita, asceta
b agg.
Di monaco che vive in solitudine, digiunando e pregando


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anacoreta
[a-na-co-rè-ta]
pl.m. -i, f. -e
nel cristianesimo antico e medievale, eremita che si ritirava in solitudine nel deserto per dedicarsi alla contemplazione, all’ascesi e alla preghiera |far vita da anacoreta, (fig.) vivere appartato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anachōrētḗs, deriv. di anachōrêin ‘ritirarsi’, attrav. il lat. tardo anachorēta(m).

Termini vicini

anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib