Il lemma anacònda
Definizioni

Definizione di Treccani
anacònda
s. m. [dall’ingl. anaconda, forse adattam. di una voce singalese di etimo e significato incerti], invar. – grosso serpente tropicale (eunectes murinus), della famiglia boidi, lungo fino a 8 m, che vive nelle foreste ricche d’acqua dell’america merid., cibandosi principalmente di uccelli e di mammiferi; è detto anche a. gigante, per distinguerlo dagli altri serpenti dello stesso genere eunectes.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anaconda
[a-na-cón-da]
zool serpente della famiglia dei boidi (eunectes murinus), non velenoso, lungo da 8 a 10 metri, che vive nelle foreste e nei corsi d'acqua dell'america merid.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anaconda
[a-na-còn-da, non com. anacónda]
pl. -e
grosso serpente stritolatore non velenoso che vive nell’America meridionale, in luoghi ricchi d’acqua (ord. Squamati)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da una voce della guyana attrav. l’ingl. anaconda.
Termini vicini
anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre amplificativo anacorèta anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa