Il lemma anacreòntica
Definizioni

Definizione di Treccani
anacreòntica
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in italia nella seconda metà del cinquecento e poi nel sei e settecento: le a. del chiabrera, del vittorelli, dei poeti arcadi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anacreontica
[a-na-cre-òn-ti-ca]
1. poesia in versi anacreontei
2. metr nella lirica italiana, breve ode dal contenuto leggero, composta di strofe di sei versi, ora ottonari e quaternari, ora settenari e quinari, variamente alternati
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anacreontica
[a-na-cre-òn-ti-ca, non com. anacreóntica]
pl. -che
nella letteratura classica, componimento in versi anacreontei | nella poesia italiana dei secoli XVI-XVIII, odicina o canzonetta con strofe di versi brevi, di argomento amoroso o conviviale.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare