Il lemma anacoluto
Definizioni

Definizione di Treccani
anacoluto
s. m. [dal lat. tardo anacoluthon, gr. ἀνακόλουϑον (σχῆμα), comp. di ἀν- priv. e ἀκόλουϑος «seguace»]. – costrutto sintattico consistente nel susseguirsi di due costruzioni diverse in uno stesso periodo, la prima delle quali resta incompiuta e sospesa, mentre la seconda non manca di alcun elemento essenziale e porta a compimento il pensiero: i0, alla fine, mi scappò la pazienza, e gli risposi male (per: io, alla fine, persi la pazienza, ecc.). più genericam., qualsiasi costrutto in cui non viene osservata la sintassi normale: riprendiamo in esame la questione, che se n’era già parlato (per: di cui s’era, ecc.). molto frequente nel linguaggio familiare e nei proverbî (chi le tocca son sue; non è villano perché in villa stia, ma villano è chi usa villania), è spesso adoperato come figura sintattica dagli scrittori, o per maggiore efficacia o per riprodurre volutamente la spontaneità e la non programmazione del parlato: calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa gli parve amarissima (boccaccio); mi pasco di quel cibo, che solum è mio, e che io nacqui per lui (machiavelli); quelli che muoiono, bisogna pregare iddio per loro (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anacoluto
[a-na-co-lù-to]
ret figura sintattica consistente nel cominciare un periodo con un costrutto, proseguendolo con un altro: calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa gli parve amarissima (boccaccio)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anacoluto
[a-na-co-lù-to]
pl. -i
figura sintattica consistente nel susseguirsi, in uno stesso periodo, di due diversi costrutti, dei quali il primo rimane incompiuto (p.e. quelli che muoiono\i , bisogna pregare Iddio per loro; manzoni P.S. xxxvi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo anacolūthon, che è dal gr. anakólouthon, comp. di an- priv. e akólouthos ‘conseguente’; propr. ‘inconseguente’.
Termini vicini
anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre amplificativo amplificare anacònda anacorèta anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico