Il lemma anagèneṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
anagèneṡi
s. f. [dal gr. ἀναγέννησις «rigenerazione», rifatto con il suffissoide -genesi]. – in biologia:
1. sinon. di rigenerazione.
2. l’evoluzione di una specie (o di un gruppo di categoria superiore: genere, famiglia, ordine, ecc.) che si trasforma globalmente in un’altra specie (o gruppo superiore), senza ramificarsi in più forme; si contrappone a cladogenesi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anagenesi
[a-na-gè-ne-ṣi]
biol evoluzione di una specie, un genere, una famiglia, verso uno stadio più elevato, che non dà luogo a ramificazioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anagenesi
[a-na-gè-ne-ʃi]
(biol.)
1. evoluzione di una specie verso stadi filogeneticamente più complessi attraverso il graduale adattamento dei suoi caratteri all’ambiente; si contrappone a cladogenesi
2. lo stesso che rigenerazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anaghénnēsis ‘rigenerazione’.
Termini vicini
anagàllide anafrodiṡìa anafòrico anaforèṡi anàfora anafonèṡi anafilàttico anafilassi anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi analista analìtica analìtico analiżżare analiżżatóre anallèrgico analogìa analògico