Il lemma annessióne
Definizioni

Definizione di Treccani
annessióne
s. f. [dal lat. tardo annexio -onis (der. di annectĕre «annettere»), attrav. il fr. annexion]. – Azione dell’annettere, il fatto di essere annesso; in partic., modificazione del modo di essere di uno stato, consistente nell’ampliamento del suo territorio a spese di parte o tutto il territorio di un altro stato, con atto per lo più unilaterale e talora violento, e, reciprocamente, modificazione del modo di essere di un territorio che viene annesso auno stato di cui precedentemente non faceva parte.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annessione
[an-nes-sió-ne]
Azione e risultato dell'annettere
|| Atto mediante il quale uno Stato estende la propria sovranità sul territorio di un altro Stato o su parte di esso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annessione
[an-nes-sió-ne]
pl. -i
1. atto con cui uno stato amplia il proprio territorio estendendo la propria sovranità su quello di un altro stato
2. unione stretta di una cosa con un’altra
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo annexiōne(m), attrav. il fr.
Termini vicini
annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annalista annali annaffiatóre annaffiatóio annaffiata annaffiare annacquatura annacquata annacquare annacquaménto aniṡòtropo aniṡotropìa aniṡogamìa aniṡogamète annessionismo annessionista annessionìstico annessite annèsso annèttere annibàlico annichilazióne annichiliménto annichilire annidaménto annidare annientaménto annientare annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare