Il lemma annerare
Definizioni

Definizione di Treccani
annerare
v. tr. [der. di nero] (io annéro, ecc.). – far diventare nero, oscurare; sinon. di annerire, spec. nella forma intr. pron.: temp’era già che l’aere s’annerava (dante); l’alta scala che s’annera contro il fusto (d’annunzio). nell’uso letter., anche intr., senza la particella pron.: già l’aria cominciava ad annerare (t. tasso); la luna ... in mezzo al prato si spegneva annerando a poco a poco (Leopardi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annerare
[an-ne-rà-re]
(annéro)
a v.tr.
Rendere nero, oscuro: il fumo aveva annerato le pareti della cucina
b v.intr. (aus. essere) e intr. pronom. anneràrsi
Diventare nero, oscurarsi: l'alta scala che s'annera / contro il fusto che s'inargenta (d'annunzio)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annerare
[an-ne-rà-re]
io annéro ecc.
a aus. avere
(non com.) annerire
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annalista annali annaffiatóre annaffiatóio annaffiata annaffiare annacquatura annacquata annacquare annacquaménto aniṡòtropo aniṡotropìa aniṡogamìa aniṡogamète aniṡofillìa aniṡocorìa aniṡocitòṡi annerire annessiectomìa annessióne annessionismo annessionista annessionìstico annessite annèsso annèttere annibàlico annichilazióne annichiliménto annichilire annidaménto annidare annientaménto annientare annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare