Il lemma annodare
Definizioni

Definizione di Treccani
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). –
1. unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando i lacci. meno com., a. un filo, una fune, un nastro, farci uno o più nodi: ho annodato il fazzoletto per ricordarmi ciò che debbo fare (più spesso ho fatto un nodo al fazzoletto); com., invece, annodarsi la cravatta. nell’intr. pron., di fili, nastri e sim., imbrogliarsi formando dei nodi: la matassa s’è tutta annodata.
2. fig. stringere, iniziare un rapporto: a. amicizie, a. una relazione con qualcuno; unire, collegare: a. la trama, l’azione, l’intreccio di un romanzo, congiungere insieme le varie parti. raro, a. una persona, legarla strettamente a sé o ad altri: se alcuna ascosa simpatia t’annoda a lei (prati). intr. pron., riferito alla lingua, al parlare, imbrogliarsi: le parole mi si annodavano in bocca; balbettando come se le parole gli si annodassero giù per la gola (fucini). ◆ part. pass. annodato, anche come agg.: si era messo sulla testa un fazzoletto rosso annodato sotto il mento. in geometria, si dice annodata una curva chiusa, che non può essere trasformata in un cerchio mediante una deformazione continua, senza tagliare sé stessa. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che al centro formano un nodo; della coda del leone biforcata e passata in croce di s. Andrea; dei serpenti con il corpo ravvolto e allacciato in spire.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annodare
[an-no-dà-re]
(annòdo)
a v.tr.
1. unire insieme, legare con uno o più nodi: a. due pezzi di corda
|| Avvolgere in forma di nodo; fare il nodo: a. la cravatta, un nastro, il fazzoletto
|| Allacciare: a. le scarpe, il cappuccio
2. estens. coordinare, collegare: a. le vicende di un romanzo
3. fig. stringere: a. un patto, un'amicizia, un rapporto di affari con qualcuno
|| pop. impacciare: la timidezza gli annodava la lingua
b v.intr. pronom. annodàrsi
1. fare nodo, avvilupparsi: il filo del gomitolo si è annodato
2. ingarbugliarsi: l'azione del romanzo si è annodata
|| gerg. impacciarsi, imbrogliarsi: annodarsi nel parlare
|| Fare blocco: il pianto gli si annodò in gola
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annodare
[an-no-dà-re]
io annòdo ecc.
a aus. avere
1. legare con uno o più nodi: annodare una corda
2. stringere con un vincolo: annodare un’amicizia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
annoccare annobilire anno anniversàrio annitrire annientare annientaménto annidare annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annèttere annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire annullabilità annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo annumerare annunciare annunciatóre annunciazióne annùncio annunziata ànnuo annurca