Il lemma annientare
Definizioni

Definizione di Treccani
annientare
v. tr. [der. di niente] (io anniènto, ecc.). –
1. ridurre a niente, distruggere: a. il nemico, l’avversario; il battaglione fu annientato dall’artiglieria nemica; abbattere: a. ogni resistenza, ogni ostacolo. fig.: a. un’accusa, a. le testimonianze contrarie, distruggerle provandone l’inconsistenza o la falsità; a. una persona, prostrarne le forze e lo spirito: fu annientato da quella tremenda rivelazione.
2. rifl. umiliarsi profondamente, abbassarsi: si è annientata completamente all’ombra del marito. ◆ part. pass. annientato, anche come agg.: essere, sentirsi, sembrare annientato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annientare
[an-nien-tà-re]
(anniènto)
a v.tr.
1. ridurre a niente; distruggere: a. le difese nemiche; fig. annullare, mandare a vuoto: bastò una sola prova per annientare tutta l'accusa
2. fig. umiliare, avvilire: il dolore lo ha annientato
b v.rifl. annientàrsi
Umiliarsi, avvilirsi: si annientò davanti al padre
SIN. prostrarsi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annientare
[an-nien-tà-re]
io anniènto ecc.
a aus. avere
1. ridurre a niente, distruggere: annientare il nemico
2. abbattere; prostrare, umiliare: il dolore lo ha annientato; sentirsi annientato, sentirsi distrutto, annichilito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
annientaménto annidare annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annèttere annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire annullabilità annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo annumerare annunciare