Il lemma annèsso
Definizioni

Definizione di Treccani
annèsso
agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî a., uniti politicamente a uno stato. b. in botanica, cellule a. (o compagne), quelle, ricche di citoplasma e nucleate, che accompagnano gli articoli dei tubi cribrosi delle angiosperme: hanno varie funzioni non perfettamente chiarite. c. in matematica, il termine è usato per esprimere che un numero, un’equazione, una funzione, ecc., sono collegati a un dato ente. 2. s. m. al plur., annessi: a. costruzione minore o parte accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello: il giardino fa parte degli a. della villa; annessi e connessi, il complesso delle cose che vanno unite con quella di cui si parla: una tenuta con tutti gli a. e connessi. b. in anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. in partic.: a. embrionali, organi che hanno l’ufficio di assicurare all’embrione le condizioni favorevoli al suo sviluppo; annessi della cute, le ghiandole sudoripare e sebacee, le unghie e i peli; annessi dell’occhio, i muscoli dell’orbita, la capsula di tenone, l’apparato lacrimale, le sopracciglia e le palpebre; annessi del tubo digerente, gli organi ghiandolari i cui dotti escretori sboccano nel tubo digerente dalle ghiandole salivari, dal fegato e dal pancreas. in partic., a. dell’utero o uterini (ma più spesso assol. annessi), le ovaie, le trombe uterine e i relativi legamenti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annesso
[an-nès-so]
(part. pass. di annèttere)
a agg.
Unito, congiunto, aggregato: villa con giardino a.
b s.m.
1. spec. al pl. parte accessoria; aggiunta: la fabbrica con tutti i suoi annessi
|| annessi e connessi, complesso degli accessori aggregati a una struttura principale: ereditare una fattoria con tutti gli annessi e connessi
2. anat parte accessoria di un organo o di una struttura principale
|| annessi uterini, le ovaie, le trombe uterine e i loro legamenti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annesso
[an-nès-so, o annésso]
di annettere
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
unito in rapporto organico e funzionale; congiunto [+ a]: un castello con parco annesso; le fotografie annesse ai documenti
♦ n.m.
(spec. pl.)
1. parte accessoria di una costruzione: gli annessi della villa | ciascuna delle cose inerenti a ciò di cui si parla
2. (anat.) formazione strettamente collegata a un organo principale: annessi (uterini), le tube e le ovaie.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annalista annali annaffiatóre annaffiatóio annaffiata annaffiare annacquatura annacquata annacquare annèttere annibàlico annichilazióne annichiliménto annichilire annidaménto annidare annientaménto annientare annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio