Il lemma annidare
Definizioni

Definizione di Treccani
annidare
v. tr. [der. di nido]. –
1. porre nel nido o come in un nido; in senso fig., dare ricetto, accogliere: a. sentimenti meschini nel proprio animo.
2. più com. il rifl. annidarsi, fare il nido in un posto, detto spec. d’insetti, topi e altri animali. per estens., come rifl. o intr. pron., collocarsi, piantarsi in un luogo: i nemici s’annidarono fra le rovine della vecchia fortezza; s’è annidato in casa mia e non se ne vuole più andare; o trovare posto, essere contenuto: nel cerchio secondo s’annida ipocresia, lusinghe e chi affattura (dante); anche fig.: l’odio e l’invidia s’erano annidati nel suo animo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annidare
[an-ni-dà-re]
(annìdo)
a v.tr.
1. collocare nel nido
2. estens. ospitare, allogare: a. un'orfanella presso alcuni parenti
3. fig. accogliere, nutrire: a. nell'animo un'insana passione
b v.rifl. annidàrsi
1. fare il nido
2. estens. ritirarsi, celarsi nel nido: lo scoiattolo si annidò in un tronco d'albero
3. estens. nascondersi, trovare rifugio: i fuggiaschi si annidarono nel bosco
|| fig. albergare: in lui si annidano solo odio e invidia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annidare
[an-ni-dà-re]
a aus. avere
(non com.)
1. accogliere, dare asilo, ricetto: annidare rabbia
2. mettere nel nido
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annèttere annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annalista annali annientaménto annientare annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire annullabilità annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo