Il lemma annèttere
Definizioni

Definizione di Treccani
annèttere
v. tr. [dal lat. annectĕre, comp. di ad- e nectĕre «congiungere, intrecciare»] (pass. rem. annettéi, meno com. annèssi, annettésti, ecc.; part. pass. annèsso). –
1. a. congiungere, unire una cosa a un’altra, e spec. una parte a un tutto: a. al fabbricato un edificio minore. b. ant. accludere, allegare: debbo a. alcuni certificati alla domanda; vi annetto gli articoli ... e vi prego di farli impostare costì (leopardi). c. fig. aggiungere o attribuire come parte accessoria o integrante; soltanto in determinate frasi: aveva pronunciato quella parola così, senza annettervi un particolare significato; il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui carlo aveva quasi annessa nelle menti un’idea di santità e di preminenza (manzoni); e spec., a. importanza a una cosa, attribuirle importanza, ritenerla importante.
2. nel linguaggio storico e polit., a. una provincia, un territorio, dichiararne l’annessione; spesso eufem. per indicare occupazione, conquista. ◆ part. pass. annèsso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annettere
[an-nèt-te-re]
(annètto, -ti, -te, annettiàmo, annettéte, annèttono; annettévo; annettéi, meno com. annèssi, annettésti, annetté, meno com. annèsse, annettémmo, annettéste, annettérono, meno com. annèssero; congiunt. pres. annètta; annettéssi; annetterèi; annettènte; annèsso)
1. congiungere, unire: a. alla villa una dipendenza per gli ospiti
2. allegare, includere: a. un certificato a una domanda
|| annettere importanza a una cosa, attribuirle importanza
3. polit unire politicamente o amministrativamente un territorio a un altro: a. una provincia alla regione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annettere
[an-nèt-te-re, o annéttere]
pres. io annètto o annétto ecc.; pass.rem. io annettéi (non com. annèssi o annéssi), tu annettésti ecc.; part.pass. annèsso o annésso
a aus. avere
1. unire, collegare; allegare, accludere [+ a]: alla casa è annessa una piccola dependance; annettere un documento a una lettera |annettere importanza a una cosa, attribuirgliene
2. detto di uno stato, compiere un’annessione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. adnectĕre ‘congiungere’, comp. di ăd e nectĕre ‘legare, intrecciare’.
Termini vicini
annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annalista annali annaffiatóre annaffiatóio annaffiata annaffiare annacquatura annacquata annibàlico annichilazióne annichiliménto annichilire annidaménto annidare annientaménto annientare annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire