Il lemma annoiare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        annoiare
 v. tr. [prob. dal provenz. enojar, che è il lat. tardo inodiare «avere in odio»] (io annòio, ecc.). – 
1. a. recare noia o fastidio: libro, spettacolo che annoia; m’hai annoiato con le tue chiacchiere. b. ant. affliggere, addolorare: il morir mio che sì t’annoia (petrarca). 
2. intr. pron. provare noia: annoiarsi a uno spettacolo; mi sono annoiato di stare qui ad aspettare; mi annoio a non far niente tutto il giorno. ◆ part. pass. annoiato, anche come agg., con valore intr.: mi sembri annoiato; è annoiato di ogni cosa e niente lo diverte o lo attrae; mi stava ad ascoltare con aria annoiata.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        annoiare
[an-no-ià-re]
(annòio, -nòi, annòiano; annoiànte; annoiàto)
a v.tr.
1. recare noia, tedio: il tempo piovoso lo annoiava
|| Recare fastidio; importunare, seccare: i suoi discorsi mi hanno annoiato
SIN. tediare, infastidire
2. ant. addolorare, affliggere
b v.intr. pronom. annoiàrsi
Provare noia, tedio: con gli adulti, i ragazzi spesso si annoiano
|| Infastidirsi, seccarsi: mi sono annoiato di aspettare
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        annoiare
 [an-no-ià-re]
io annòio ecc.
a aus. avere
 1.  dare noia, provocare una sensazione di molestia: un lavoro che annoia; non annoiatemi con i soliti discorsi
 2.  (lett.) addolorare: il morir mio, che sì t’annoia (PETRARCA Trionfi)
♦ v.intr.
a aus. essere
 (ant.) dare noia, risultare molesto: una vittoria... / che giovi al vinto, e al vincitor annoi (ARIOSTO O.F. XX, 124)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. volg. inodiāre ‘avere in odio’.
Termini vicini
annodatura annodare annoccare annobilire anno anniversàrio annitrire annientare annientaménto annidare annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annèttere annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire annullabilità annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo annumerare annunciare annunciatóre annunciazióne annùncio annunziata ànnuo annurca annusare annusata
