Il lemma annientaménto
Definizioni

Definizione di Treccani
annientaménto
s. m. [der. di annientare]. –
1. l’atto, l’opera di annientare; abbattimento, distruzione: l’a. di una città, di un esercito nemico; tiro di a., in passato, un tiro di artiglieria avente lo scopo di annullare nel più breve tempo possibile le capacità combattive del nemico; campo di a., lo stesso che campo di sterminio (v. campo, nel sign. 3 c).
2. l’annientarsi, l’essere o il sentirsi annientato; in partic., sentimento di prostrazione, di profondo abbattimento morale: a. della personalità, della volontà, delle capacità affettive.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annientamento
[an-nien-ta-mén-to]
1. distruzione totale: a. delle truppe avversarie
2. fig. abbattimento, avvilimento
SIN. annichilimento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annientamento
[an-nien-ta-mén-to]
pl. -i
l’annientare, l’annientarsi, l’essere annientato (anche in senso figurato): l’annientamento della flotta nemica; annientamento della personalità.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
annidare annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annèttere annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annamita annalìstico annalìstica annalista annientare annitrire anniversàrio anno annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire annullabilità annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo annumerare