Il lemma anno
Definizioni

Definizione di Treccani
anno
s. m. [lat. annus]. –
1. unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della terra intorno al sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366 negli anni bisestili, estendendosi dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre in astronomia ha la durata esatta di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti, 9,54 secondi (a. sidereo o astrale); di pochi minuti più breve è l’a. tropico o solare o equinoziale, corrispondente all’intervallo di tempo (365d, 5h, 48m, 46,98s) compreso tra due passaggi consecutivi del sole al «punto gamma» o «punto vernale», e sul quale si fonda il calendario solare; per l’a. fittizio o besseliano (lat. scient. annus fictus), v. besseliano. la parola è intesa sempre come anno comune nelle espressioni: capo d’a. (o capodanno), il 1° gennaio; buon a., formula d’augurio nel giorno di capodanno; a. nuovo, quello che è incominciato da poco o che è per cominciare (a. nuovo vita nuova, formula d’augurio o espressione di un proponimento al principio dell’anno); a. corrente o presente, o quest’anno; entro l’a., prima del termine di esso, entro il 31 dicembre; in capo all’a., alla fine di esso (mentre in capo a un a., dopo un periodo di dodici mesi); l’a. scorso o passato (in toscana e in altri luoghi dell’italia centr. anche semplicem. anno, con uso di sost. oppure di avv. in funzione di compl. di tempo: è da anno che non lo vedo; ci andai anno); l’altr’anno, l’anno precedente a quello scorso; l’a. prossimo o l’a. venturo o l’a. che viene, un altr’a., quest’altr’a.; l’a. innanzi, l’a. avanti, l’a. prima, precedente a quello di cui si parla; l’a. dopo, l’a. seguente, l’a. di poi, successivo a quello di cui si parla. inoltre, nel determinare le date: l’a. 1920, l’a. 476 dopo cristo (o dell’era volgare, o l’a. di grazia ...); negli a. dal 1933 al 1938. con riferimento al secolo scorso, da analoghe locuz. russe, passate in francese e poi in altre lingue, gli a. venti, gli a. quaranta, e sim., per indicare il periodo che va approssimativamente dal 1920 al 1929, dal 1940 al 1949, ecc., in rapporto a fatti caratteristici o particolari: i ruggenti a. venti (traduz. dell’ingl. the roaring twenties: v. ruggente); il cinema degli a. trenta; la germania degli a. cinquanta, ecc. (spesso con iniziale maiuscola: gli a. venti, gli a. trenta; o, meno spesso, col numerale: gli a. ’20, ’30, ecc.). il primo gennaio non ha segnato sempre né segna tuttora presso tutti i popoli l’inizio dell’anno civile; a volte poi, anche in tempi recenti, sono stati instaurati in qualche nazione calendarî proprî in sostituzione di quello tradizionale (come il calendario repubblicano in francia al tempo della rivoluzione) o coesistenti con esso (come, per es., il calendario fascista in italia, che contava gli anni a partire dal 28 ott. 1922).
2. a. spazio di dodici mesi, il cui inizio, pur essendo fisso, non coincide con quello dell’anno civile, ma è determinato dall’inizio periodico di qualche attività: a. scolastico, a. accademico, periodo compreso fra l’inizio delle lezioni in una scuola, o in una università, e l’inizio dell’anno successivo (quindi anche corso di studî: iscriversi al primo a. di legge; frequentare il terzo a. del liceo, e sim.). in partic.: a. ecclesiastico o liturgico, lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche durante l’anno (che nel messale e nel breviario romano ha inizio con la 1ª domenica d’avvento), secondo due cicli, uno cristologico e l’altro soteriologico, che si muovono rispettivamente attorno a due grandi solennità: natale e pasqua; a. commerciale, considerato di 12 mesi tutti uguali di 30 giorni ciascuno; a. giudiziario (coincidente con l’anno solare), che ha rilievo solo per la composizione delle sezioni dei varî uffici giudiziarî ed è aperto in forma solenne presso la corte di cassazione e presso le corti d’appello; a. finanziario (o amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si sceglie in genere per la gestione del bilancio e che può coincidere o no con l’anno solare o civile (in italia, per lo stato, dal 10 luglio al 30 giugno fino al 1964 e, a partire dal 1965, dal 10 gennaio al 31 dicembre); a. comico, nella vecchia tradizione teatrale, il periodo compreso tra il primo giorno di quaresima e l’ultimo giorno di carnevale dell’anno seguente, giorno nel quale le compagnie drammatiche si scioglievano (ogni anno o ogni tre anni, secondo che fossero costituite per un anno o per un triennio); a. idrologico, periodo che s’inizia a novembre di un anno e termina nell’ottobre di quello successivo, d’interesse nello studio dei regimi fluviali e dei cicli climatici. b. periodo di tempo (che approssimativamente coincide con la durata di un anno civile) ricorrente a intervalli regolari e caratterizzato da ciò che in esso avviene: a. santo, l’anno del giubileo, che in un primo tempo s’intendeva celebrare ogni cento anni, poi ogni cinquanta, e infine ogni venticinque; a. sabbatico, a. climaterico (v. i singoli agg.).
3. a. spazio di dodici mesi in genere, con inizio variabile o indeterminato: ho fatto il contratto per un a.; garanzia valida per cinque a.; è più d’un a. che non mi scrive; a ferragosto, sarà un a. che son tornato; oggi è l’a., ricorre l’anniversario di un dato avvenimento; una volta, due volte l’a.; rimandare di a. in a., da un a. all’altro; anni or sono; vent’anni fa; negli a. della grande carestia, negli a. della prima guerra mondiale; gli a. facili, gli a. difficili, soprattutto con riferimento alla vita politica e sociale, per indicare periodi di benessere, di tranquillità, o, al contr., di crisi economica, di tensioni interne o internazionali, ecc. con valore generico, per indicare il trascorrere del tempo: con gli a., con l’andar del tempo; cent’a., mille a., un tempo lunghissimo; eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci (manzoni); mi pare (o mi sa) mill’a. di rivederlo, ne ho un gran desiderio, non ne vedo l’ora; fam. iperb., stare un a. per far qualcosa, impiegare molto tempo. b. col sign. e con gli usi di annata: ho riscosso tutt’insieme un a. di stipendio; ci ho rimesso tutto il guadagno di un a.; il raccolto dell’a.; ecc. c. per indicare l’età di una persona (e in questo caso l’anno si conta dal giorno della nascita): bimbo di un a.; una ragazzina di 15 a. (anche di cose: questo vino ha 3 anni; prov., pan d’un giorno e vin d’un a.); finire, compiere gli a.; aver molti a. addosso, essere avanti, in là con gli a., essere attempato, anziano; grave d’anni, carico d’anni; gli a. gli pesano; prov., gli uomini hanno gli a. che sentono, le donne quelli che mostrano; portare bene gli a., dimostrare nell’aspetto di averne meno; levarsi, togliersi, nascondere gli a., dire d’averne meno; i verdi a., quelli giovanili. talora indica genericam. la vita stessa: passa male i suoi a.; è stato l’unico conforto ai suoi tristi anni.
4. per estens., ciclo di tempo: grande anno (o a. cosmico), secondo gli stoici antichi, un ciclo di vita del cosmo, al termine del quale questo si consuma in una purificatrice conflagrazione universale, che lo fa tornare alla sua sorgente divina, donde poi uscirà un nuovo ciclo di esistenza; questo percorrerà le stesse fasi del ciclo precedente, per poi a sua volta consumarsi in una nuova conflagrazione, e così di seguito senza fine. oggi, grande anno (o a. platonico) è il periodo di rotazione, dovuta al fenomeno di precessione degli equinozî, del polo celeste intorno al polo dell’eclittica, della durata di circa 26.000 anni. ◆ dim. annétto, meno com. annùccio, fam. tosc. annerèllo, tutti con valore stilisticamente attenuativo, non comportando gli anni una reale diminuzione quanto alla durata.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anno
[àn-no]
1. astron periodo di tempo che intercorre tra due passaggi consecutivi del sole all'equinozio di primavera, pari a 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi circa e detto anno solare o tropico
|| anno siderale o sidereo o astrale, periodo di tempo impiegato dalla terra per compiere un intero giro di rivoluzione intorno al sole, pari a 365 giorni, 6 ore, 9 primi e 10 secondi
|| anno lunare, periodo di tempo corrispondente a una serie di 12 lunazioni, pari a 354 giorni, 8 ore, 48 primi e 20 secondi
|| anno planetario, periodo di tempo impiegato da un pianeta per compiere un intero giro di rivoluzione intorno al sole
|| anno luce, unità di misura della distanza astronomica, corrispondente allo spazio percorso dalla luce in un anno, ovvero 9.461 miliardi di chilometri
2. intervallo di tempo su cui si basa il calendario civile, pari a 365 giorni suddivisi in 12 mesi e compresi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre: l'a. scorso, passato; l'a. prossimo, venturo; l'a. nuovo, vecchio; il primo, l'ultimo dell'a.; l'a. corrente, seguente; l'a. dopo; quest'a.; l'a. 1992; fra tre anni; un a. fa
|| anno bisestile, anno di 366 giorni anziché di 365, che ricorre ogni quattro anni
|| anno domini, del signore, di grazia, anno dell'era cristiana
|| buon anno, espressione di augurio pronunciata all'inizio di un nuovo anno
|| d'anno in anno, anno per anno, annualmente
|| dell'anno, del corrente anno: questo è vino dell'a.
|| entro l'anno, entro quest'anno, nel corso di quest'anno
|| in capo a un anno, dopo un periodo di dodici mesi
|| in capo all'anno, alla fine dell'anno
|| l'anno che viene, quest'altr'anno, l'anno prossimo
|| gli anni dieci, venti, trenta ecc., il primo, il secondo decennio di un secolo
|| fig. anni di piombo, coincidenti approssimativamente con gli anni settanta del sec. xx, caratterizzati in italia da un'intensa attività terroristica
|| anni ruggenti, il periodo di maggior splendore di qualcuno o qualcosa; per anton. gli anni venti
3. estens. spazio di tempo di circa 12 mesi, con inizio variabile, non necessariamente coincidente con quello dell'anno solare: il contratto è valido per un a.; non lo vedo da tre anni; cinque anni di carcere
|| fare un anno, due anni ecc., è il primo, il secondo anniversario: oggi fanno dieci anni che siamo sposati
4. periodo di tempo in cui si compie un ciclo di una determinata attività
|| estens. corso di studi: iscriversi al primo a. di medicina; frequentare il secondo a. di liceo
|| anno accademico, periodo delle lezioni in una università o delle riunioni in un'accademia
|| anno commerciale, della durata convenzionale di 12 mesi, di 30 giorni ciascuno
|| anno finanziario o amministrativo, periodo di 12 mesi nel quale si svolge l'attività finanziaria
|| anno giudiziario, periodo dell'anno, coincidente con l'anno solare, in cui si svolge l'attività giudiziaria di un paese
|| anno liturgico o ecclesiastico, ciclo completo delle festività e delle ricorrenze della chiesa cattolica
|| anno scolastico, periodo compreso tra l'inizio e la fine delle lezioni scolastiche
5. periodo di tempo, a cui si attribuiscono particolari funzioni, di solito di ordine celebrativo, più o meno coincidente con l'anno solare: a. manzoniano; a. della donna; a. dell'ambiente
|| anno sabbatico, anno di congedo retribuito concesso a docenti universitari affinché possano dedicarsi all'aggiornamento e alla ricerca
|| anno santo, anno del giubileo, usualmente proclamato dal papa ogni 25 anni
6. spec. al pl. spazio di tempo indeterminato: gli anni del benessere; quanti anni sono passati!
|| anni e anni, mille anni, tantissimo tempo: saranno mille anni che non lo vedo
|| anni fa, diverso tempo fa
|| con gli anni, con l'andare degli anni, con il passare del tempo
|| metterci, stare un anno a fare una cosa, impiegarci moltissimo tempo
|| rimandare qualcosa all'anno del mai, rimandarla all'infinito
7. spec. al pl. unità di misura dell'età di qualcuno o di qualcosa: un ragazzo di quindici anni; marco ha sei anni; compiere, finire gli anni; un palazzo di cento anni; un barolo di venti anni
|| anni sonati, compiuti: ormai ha settant'anni sonati
|| essere in là con gli anni, essere innanzi con gli anni, essere piuttosto anziano
|| levarsi, togliersi, nascondersi degli anni, dichiararne meno di quelli che si hanno
|| portare bene, male gli anni, avere, non avere un aspetto giovanile
|| i verdi anni, il tempo della prima giovinezza
|| fig. arco di tempo corrispondente alla vita umana: metà dei miei anni li ho vissuti qui
8. annata: è stato un a. favorevole per il vino
|| PROV. a. nuovo, vita nuova, proposito di iniziare, con l'anno nuovo, un'esistenza migliore
‖ dim. annétto; annùccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anno
[àn-no]
pl. -i
1. periodo di dodici mesi, compreso tra un primo gennaio e il successivo, che corrisponde all’incirca al periodo di rivoluzione della terra intorno al sole; rappresenta l’unità di tempo fondamentale per la determinazione delle date e si calcola nei paesi occidentali a partire dalla presunta data della nascita di Cristo: Dante nacque nell’anno 1265 (la parola anno può essere sottintesa); l’anno passato, scorso; l’anno corrente, in corso; l’anno prossimo, entrante; fra due anni; tre anni fa; l’anno nuovo, che sta per incominciare o è appena incominciato; l’altr’anno, quello precedente l’anno in corso; quest’altr’anno, l’anno che viene, quello che seguirà l’anno in corso |gli anni Dieci, Venti, Trenta ecc., per indicare un certo decennio; in particolare, quelli del XX secolo: gli anni Novanta del Settecento; la crisi degli anni Trenta |buon anno, formula augurale che ci si scambia all’inizio dell’anno | (prov.)anno nuovo, vita nuova, per esprimere il proponimento di dare inizio, col nuovo anno, a una vita migliore
2. periodo di dodici mesi calcolato a partire da un qualsiasi giorno preso a riferimento: lavoro con lui da tre anni; è un anno oggi che sono qui; di qui a un anno, in capo a un anno, fra un anno | l’unità di tempo fondamentale per indicare l’età di una persona o l’epoca da cui una cosa esiste: un uomo di trent’anni; Maria ha diciott’anni; il palazzo ha centocinquant’anni; compiere gli anni; avere molti anni, essere carico d’anni, essere in là, essere avanti con gli anni, essere vecchio; portare bene, male gli anni, apparire più giovane, più vecchio di quello che si è
3. arco di tempo, non coincidente con l’anno civile, durante il quale si svolge un ciclo di attività: anno scolastico, accademico | annata: è stato un buon anno per l’agricoltura
4. corso di studi della durata di un anno: è iscritto al terzo anno del liceo, di medicina
5. periodo di tempo della durata di un anno destinato a una celebrazione, oppure a iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti problemi di carattere civile, sociale ecc.: il 1992 è stato l’anno delle colombiadi; l’anno dell’infanzia, dell’handicappato
6. (pl.) periodo della vita: gli anni dell’adolescenza; gli anni migliori, quelli della giovinezza | (pl.) periodo storico: gli anni dello sviluppo industriale, della contestazione giovanile
7. periodo di tempo indeterminato di cui si vuol sottolineare la lunghezza: è un anno che aspetto il treno!; gli pareva mill’anni d’esser fuori e lontano da quell’osteria (MANZONI P.S. XVI) dim. annetto, annuccio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. ănnu(m).
Termini vicini
anniversàrio annitrire annientare annientaménto annidare annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annèttere annèsso annessite annessionìstico annessionista annessionismo annessióne annessiectomìa annerire annerare annegare annegaménto annebbiare annebbiaménto annata annaspìo annaspicare annaspare annasare annamìtico annobilire annoccare annodare annodatura annoiare annominazióne annòna annonàrio annóso annotare annotatóre annotazióne annottare annovale annoverare annüale annualità annüàrio annüire annullabilità annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo annumerare annunciare annunciatóre annunciazióne annùncio