Il lemma ansióso
Definizioni

Definizione di Treccani
ansióso
agg. [dal lat. tardo anxiosus, der. di anxius: v. ansio]. – pieno d’ansia, preoccupato, trepidante per dubbio o timore: stato d’animo ansioso. più spesso, desideroso, impaziente, di cosa che preme molto: sono a. di avere tue notizie; era a. di vederlo arrivare. con valore specifico, in psichiatria, affetto da ansia, o connesso con questa: un soggetto a. (anche come sost., essere un a., una ansiosa); tensione ansiosa. ◆ avv. ansiosaménte, con ansia, con tremore e trepidazione: attendere ansiosamente l’esito di un esame, la sentenza del giudice.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ansioso
[an-sió-so]
a agg.
1. pieno di ansietà; preoccupato: attesa ansiosa
|| psicol caratterizzato da ansia: stato a.
2. estens. desideroso, impaziente: sono a. di rivederla; a. di fama
b s.m. (f. -sa)
psicol chi è affetto da ansia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ansioso
[an-sió-so]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che esprime o sente ansia; desideroso, impaziente [+ di, che]: ansioso di conoscere i risultati; ansioso di tornare; ansioso che arrivi domani
2. caratteristico dell’ansia: manifestazione ansiosa
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
chi tende a mettersi in ansia | (psicol.) persona affetta da ansia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo anxiōsu(m).
Termini vicini
ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària